L'acqua come diritto e non merce in vendita

Stampa

In sede delle Nazioni Unite per la prima volta l'acqua è stata dichiarata come un diritto dell'uomo, cioè un bene sociale e culturale e non un prodotto economico. Il Comitato dell'ONU che si è cosi pronunciato ha commentato che i 145 paesi che hanno ratificato il patto dovrebbero permettere a tutti ed equamente l'accesso all'acqua. In Italia si torna a parlare d'acqua a Bologna dove da tempo sono stati proposti due progetti di nuove infrastrutture per il sistema idrico bolognese: la diga di Castrola e il collegamento "diretto" tra il bacino di Suviana e la Centrale di potabilizzazione di val di Setta (Sasso Marconi). A rigaurdo il comitato di Attacqua esprime contrarietà per la mancaza di informazioni dell'Agenzia preposta e chiede di attivare soluzioni per garantire informazione e trasparenza nelle attività dell'Agenzia. Soprattuto nel sud continua il "rischio idrico" e per questo che il Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua ha presentato degli emendamenti alla Finanziaria che "limiti l'appropriazione della risora acqua alle principali imprese multinazionali, e quindi contro la sua privatizzazione". Questo processo è stato attivato dal Governo Berlusconi con l'introduzione dell'art. 35 nella legge finanziaria del 2002, di cui si chiede l'abrogazione, che ha espropriato e di fatto profondamente mortificato l'autonomia degli Enti locali in ordine alle modalità di gestione dei propri servizi pubblici. In questa direzione va la campagna sui GATS, l'accordo sui servizi in sede WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) che vi segnaliamo.
Pubblicato il: 06.12.2002
" Fonte: » Enviromental News, Attac, Cipsi, Vita, Ass. obiettori nonviolenti , Peacelink;
" Approfondimento: » Dossier Crisi Globale;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad