L'UE apre agli OGM illegali e senza codice

Stampa

"Il compromesso raggiunto è fin troppo arrendevole, soprattutto nell'apertura agli ogm non autorizzati per i quali si prevede una tolleranza dello 0,5%. Tanto più assurda quindi l'ostinata posizione della Commissione che vorrebbe rivedere questi valori al rialzo". Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente, non ha apprezzato le linee d'accordo raggiunte oggi dai ministri delle politiche agricole dei Paesi Ue e tanto meno le richieste del commissario Byrne. La Commisione ha definito allo 0,9% il limite eccessivo di presenza di OGM per la segnalazione in etichetta. Secondo i VAS, gli OGM rischiano di compromettere anche il settore del vino italiano di qualità. Dopo l'approvazione della direttiva europea 11/2002, che consente l'utilizzazione di vitigni geneticamente modificati, c'è il rischio di "arrestare il processo di qualificazione del prodotto e la riscoperta dell'identità dei luoghi e delle tradizioni. Attualmente il settore del vino di qualità è il 60% della produzione nazionale". E questa preoccupazione nasce anche dalle strategie di inquinamento intenzionale da OGM, che sta spingendo le multinazionali a introdurre gli OGM in UE per arrivare a un punto di contaminazione diffuso. Il tutto viene fatto illegalmente e per questo VAS chiede la costituzione di un Codice Doganale di ciascun OGM autorizzato alla commercializzazione nei Paesi UE che ne permetta la distinzione. Allo stato attuale gli OGM costituiscono una categoria merceologica "clandestina" che deve richiamare le istituzioni a prendere provvedimenti urgenti in quanto esiste anche l'ipotesi di violazione in frode della normativa fiscale. "In UE con l'abolizione delle dogane e l'inesistenza dei codici doganali - continuano i VAS - è impedito il collegamento tra prodotto, tariffa e dazio e dunque, di fatto, concreta l'elusione fiscale".
Pubblicato il: 29.11.2002
" Fonte: » Greenpeace, Verdi Ambiente Società, Legambiente, Rai News 24;
" Approfondimento: » Bio-tecnologie a Trento: c'è da averne paura? ;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad