L'UE apre agli OGM illegali e senza codice

Stampa

"Il compromesso raggiunto è fin troppo arrendevole, soprattutto nell'apertura agli ogm non autorizzati per i quali si prevede una tolleranza dello 0,5%. Tanto più assurda quindi l'ostinata posizione della Commissione che vorrebbe rivedere questi valori al rialzo". Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente, non ha apprezzato le linee d'accordo raggiunte oggi dai ministri delle politiche agricole dei Paesi Ue e tanto meno le richieste del commissario Byrne. La Commisione ha definito allo 0,9% il limite eccessivo di presenza di OGM per la segnalazione in etichetta. Secondo i VAS, gli OGM rischiano di compromettere anche il settore del vino italiano di qualità. Dopo l'approvazione della direttiva europea 11/2002, che consente l'utilizzazione di vitigni geneticamente modificati, c'è il rischio di "arrestare il processo di qualificazione del prodotto e la riscoperta dell'identità dei luoghi e delle tradizioni. Attualmente il settore del vino di qualità è il 60% della produzione nazionale". E questa preoccupazione nasce anche dalle strategie di inquinamento intenzionale da OGM, che sta spingendo le multinazionali a introdurre gli OGM in UE per arrivare a un punto di contaminazione diffuso. Il tutto viene fatto illegalmente e per questo VAS chiede la costituzione di un Codice Doganale di ciascun OGM autorizzato alla commercializzazione nei Paesi UE che ne permetta la distinzione. Allo stato attuale gli OGM costituiscono una categoria merceologica "clandestina" che deve richiamare le istituzioni a prendere provvedimenti urgenti in quanto esiste anche l'ipotesi di violazione in frode della normativa fiscale. "In UE con l'abolizione delle dogane e l'inesistenza dei codici doganali - continuano i VAS - è impedito il collegamento tra prodotto, tariffa e dazio e dunque, di fatto, concreta l'elusione fiscale".
Pubblicato il: 29.11.2002
" Fonte: » Greenpeace, Verdi Ambiente Società, Legambiente, Rai News 24;
" Approfondimento: » Bio-tecnologie a Trento: c'è da averne paura? ;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad