L’Onu condanna le forze dell’ordine italiane: “Troppi episodi di razzismo, intervenga il Parlamento”

Stampa

L’Onu condanna le forze dell’ordine italiane: “Troppi episodi di razzismo, intervenga il Parlamento”Il Comitato Onu per l’Eliminazione delle discriminazioni razziali ha detto di essere “preoccupato le numerose segnalazioni sull’uso diffuso della profilazione razziale da parte delle forze dell’ordine” italiane. Per questo, ha raccomandato che l’Italia approvi una legge per vietare queste pratiche.

Troppe denunce per casi di profilazione razziale, troppi abusi e maltrattamenti verso le minoranze da parte delle forze dell'ordine. Così l'Onu è intervenuta, raccomandando all'Italia di dotarsi di norme che evitino questi episodi e puniscano i responsabili. Ma anche evidenziando che troppi, tra politici e funzionari di alto livello, usano un linguaggio d'odio e razzista nonostante ci siano già leggi che lo vietano.

La segnalazione era partita da Asgi, l'associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione, che lo scorso luglio aveva chiesto al Comitato Onu per l'Eliminazione delle discriminazioni razziali di spingere l'Italia a introdurre leggi apposite per contrastare la profilazione razziale da parte delle forze di polizia. Il 31 agosto, il Cerd ha accolto questa richiesta e ha manifestato la sua preoccupazione nelle sue "Osservazioni conclusive". Il documento tratta anche molti altri punti, come la lotta al caporalato e l'accesso all'istruzione e alla sanità da parte delle comunità di minoranze etniche, ma la parte più estesa è dedicata alla profilazione e a come contrastarla.

Cos'è la profilazione razziale

La profilazione razziale è il fenomeno per cui l'etnia di una persona influenza in modo spropositato il modo in cui le forze dell'ordine la trattano. Ad esempio, un controllo o un arresto effettuato basandosi solo (o principalmente) sull'etnia di un'individuo, senza un'altra giustificazione più ragionevole. A essere vittima di profilazione sono sempre i componenti di minoranze etniche. In Italia non esistono norme che vietino e contrastino esplicitamente questa pratica, ha denunciato Asgi...

Continua su: Fanpage.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad