L'Italia espelle dei boat-people, l'UE chiude gli occhi

Stampa

Ancora una volta le autorità italiane hanno proceduto a respingimenti di massa di migranti, inclusi dei potenziali rifugiati, arrivati per vie marittime sull'isola di Lampedusa. E' la terza volta in meno di sei mesi che l'Italia viola apertamente delle norme internazionali - il principio di "non refoulement", il divieto di espulsioni collettive, la proibizione di sottomettere chiunque a trattamenti inumani e degradanti. Per di più, i respingimenti sono effettuati verso un paese, la Libia, conosciuto per le continue violazioni dei diritti umani.

Questi abusi sono commessi in totale impunità: l'Unione europea, che dovrebbe garantire il rispetto sul suo territorio dei diritti fondamentali, e in particolare del diritto d'asilo, è rimasta ogni volta in silenzio. Interpellata sulle espulsioni di ottobre dalle ONG e dai parlamentari europei, la Commissione europea ha ritenuto, contro ogni evidenza, che il governo italiano non aveva violato alcuna regola, ma soprattutto che la questione non rientrava in ambiti di sua competenza. Alle preoccupazioni espresse dall'UNHCR e da Amnesty International sulle nuove espulsioni del mese di marzo, la Commissione ha nuovamente risposto in sostegno delle autorità italiane.

Il disinteresse dell'UE per la sorte riservata alle persone espulse non è casuale: la politica europea di asilo ed emigrazione messa in atto negli ultimi cinque anni e i progetti di esternalizzazione del controllo delle frontiere proposti nel programma de L'Aja del novembre 2004 sono le principali fonti di ispirazione del governo italiano, che non ha fatto altro che anticipare il futuro. Respingere e trattenere i migranti e i profughi è in effetti al centro dei progetti comunitari.

Secondo le organizzazioni firmatarie è giunta veramente l'ora in cui le istituzioni europee mettano in atto meccanismi di controllo e sanzioni affinchè uno stato membro non possa impunemente violare i principi fondamentali che vincolano l'Unione nella materia dei diritti umani.

Primi firmatari :

Amnesty International, sezione francese, Francia; ANAFE (Association nationale d'assistance aux frontières pour les étrangers) Francia; APDHA ( Association Pro Derechos Humanos de Andalucia), Spagna; ARCI, Italia; ASGI ( Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione), Italia; Cimade, Francia; FASTI (Fédération des associations de solidarité avec les travailleurs immigrés), Francia; FIDH ( Fédération Internationale des Droits de l'Homme); FIDH-AE (FIDH-Association Européenne); GISTI (Groupe d'information et de soutien des immigrés), Francia; ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà), Italia; LDH (Ligue fran㧀aise des Droits de l'Homme), Francia; SOS-Racismo, Spagna

Contatti:

Filippo Miraglia +39.3484410860
Claire Rodier +33 6 76845739

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad