L'Argentina sociale e i fax per l'Honduras

Stampa

In Argentina la Corte suprema argentina ha stabilito l'incostituzionalità della riduzione del 13 per cento degli stipendi del settore pubblico e delle pensioni, decisa dal governo a maggio nel 2000 per arginare il deficit pubblico. La sentenza potrebbe avere effetto retroattivo e il governo rischia di dover restituire 2,2 miliardi di pesos all'anno (oltre seicento miliardi di dollari). Intanto si è aperto con un corteo di quarantamila persone il Forum Sociale d'Argentina organizzato da più di 400 organizzazioni locali e vedrà più di trecento incontri, tra conferenze e workshop. In testa a tutti, le Madri di Plaza de Mayo e gli ospiti stranieri, che avrebbero poi tenuto i discorsi di apertura del Forum: Evo Morales, il leader dei contadini boliviani e arrivato a un soffio dal diventare presidente della repubblica, un mese fa, e Joao Felicio, principale dirigente della Cut, il maggior sindacato brasiliano. Intanto si è concluso il primo meeting sudamericano sull'immigrazione della Società Civile che ha decretato la nascita di un network di 75 organizzazioni di 14 paesi diversi. Una mobilitazione per i diritti sociali come quella promossa da TransFair Italia e Consorzio Etimos che invitano a mandare un fax all' Ambasciata dell'Honduras in Italia chiedendo il rispetto dei diritti umani, dopo la dura repressione sulle manifestazioni pacifiche dei produttori di caffè dell'Hounduras con un centinaio di arresti con accuse di "sedizione contro lo stato".
Pubblicato il: 23.08.2002 " Fonte: » Alai Net, Sherwood, Carta, Internazionale;
" Approfondimento: » Dossier America Latina, Diritti umani in Argentina, Documenti sui desaparesidos;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad