Kenya: in difficoltà la missione ad Haiti tra fondi congelati e caos sul campo

Stampa

Foto: Unsplash.com

Con lo stop dei finanziamenti americani da parte dell'amministrazione Trump e un'efficacia operativa quasi nulla, il nuovo format di missione internazionale sembra destinato al fallimento. Le gang criminali continuano a controllare vaste aree del territorio, mentre la popolazione locale vede il personale della MSS come "turisti in vacanza".  di Bruna Sironi  

Il 19 gennaio è arrivato ad Haiti il terzo contingente  kenyano, formato da 217 dei mille uomini promessi alla missione nel paese caraibico devastato da bande criminali. In tutto ne sono stati dispiegati finora poco più di 600. Gli altri 400 saranno inviati «in due time», cioè a tempo debito, si legge nel comunicato stampa della polizia kenyana. Una formula decisamente ambigua, soprattutto se scritta in un comunicato ufficiale, che dice parecchio delle difficoltà dell’operazione.

L’incognita del sostegno americano

Difficoltà che potrebbero aumentare, e di molto, dopo la decisione dell’amministrazione Trump di congelare i fondipromessi. Il provvedimento, in linea con la nuova direzione della politica estera degli Stati Uniti, è stato confermato dall’Onu martedì 4 febbraio.

Missione ibrida

La missione Multilaterale di supporto alla sicurezza (MSS, Multinational Security Support) ad Haiti stata richiesta dal governo del paese nel 2022 e approvata dal Consiglio di sicurezza dell’Onu il 2 ottobre 2023.

Per questioni legate soprattutto alle performance, criticabili e controverse, di precedenti operazioni delle Nazioni Unite nell’isola caraibica, la missione ha uno status diverso. Si configura, infatti, come risposta all’appello di un governo in difficoltà da parte di esecutivi amici e solidali. L’operazione appoggiata e autorizzata dall’Onu, che però non ne è titolare.

La MSS è un’operazione di polizia a sostegno del corrispettivo corpo per la sicurezza di Haiti, in collegamento con il quale è previsto che agisca. È autorizzata a dispiegare 2.500 uomini, coordinati dal Kenya, che si è impegnato a contribuire con mille agenti – poliziotti, non militari – anche di corpi speciali. Altri paesi, in particolare quelli caraibici, hanno promesso la propria partecipazione. Finora sono operativi sul campo circa 900 uomini provenienti da Kenya, El Salvador, Giamaica, Guatemala e Belize...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad