Kenya: in consistente aumento le violazioni dei diritti umani

Stampa

Foto: Unsplash.com

A pochi giorni dagli attacchi lanciati dai vescovi cattolici del Kenya al governo del presidente William Ruto per le disastrose politiche sociali e il dilagare delle violenze contro la popolazione, un’altra denuncia arriva dal rapporto pubblicato ieri dalla Commissione nazionale per i diritti umani del Kenya (KNCHR).

Il rapporto mette nero su bianco la sconcertante portata degli abusi compiuti negli ultimi diciotto mesi, ovvero da luglio 2023 ad oggi.

I numeri confermano quanto già denunciato da autorevoli organizzazioni internazionali come Amnesty International e Human Rights Watch, oltre che dalla sezione kenyana della Commissione internazionale di giuristi (ICJ) e dalle organizzazioni della società civile, riguardo all’aumento delle violenze perpetrate dalle forze di sicurezza.

Il report della KNCHR riporta che tra giugno e luglio 2024, durante le proteste dei giovani della Generazione Z contro il governo e la legge finanziaria, si sono registrati 60 morti.

Dal 18 giugno ad oggi, la Commissione ha inoltre documentato 1.376 arresti arbitrari e 610 feriti durante le dimostrazioni, tra cui anche 24 giornalisti...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad