Jenin è colpita e per l'ONU non è massacro

Stampa

È uscito il rapporto delle Nazioni Unite sull'attacco militare al campo profughi di Jenin avvenuto agli inizi dello scorso aprile durante l'operazione "Scudo Difensivo" conclusasi con l'occupazione israeliana di alcune città autonome della Cisgiordania. Da subito si sono levate le richieste di un'indagine per verificare i fatti, che, secondo un primo rapporto di Human Right Watch, accusavano l'esercito israeliano di crimini di guerra. Il documento delle Nazioni Unite è invece critico sia nei confronti di Israele che dei palestinesi, avendo il primo permesso alle truppe di ricorrere all'artiglieria pesante in una zona densamente popolata, i secondi per aver impiegato il campo come base per la preparazione di attacchi. Secondo l'ONU le vittime dell'operazione sono una cinquantina di cui la metà civili - il campo di Jenin come la maggior parte dei campi profughi è costituito da donne e bambini - mentre le vittime dell' intera operazione sarebbero 497. A Jenin la ricostruzione risulta comunque difficile: l'esercito ha persino attaccato l'ospedale e continua a colpire obiettivi civili. "…Ogni volta che guardo la TV è diventata routine per noi sentire cattive notizie su Nablus, Jenin, Gaza, ovunque" racconta Suzan Sahori a "Con la Palestina nel cuore". Testimonianze che giungono anche da tre donne palestinesi per capire di più il contesto di vita della popolazione. L'attentato dinamitardo al campus dell'Università Ebraica di Gerusalemme ha causato sette morti e un ottantina di feriti. Amnesty, oltre a condannare l'attacco, reitera l'appello ai capi di tutti i gruppi armati palestinesi affinché pongano fine immediatamente agli attacchi contro i civili. Dopo il rappporto ONU su Jenin, Amnesty richiede "un'inchiesta esauriente che veda la collaborazione del governo israeliano che ha ostacolato la ricerca della verità e della giustizia".
Pubblicato il: 01.08.2002 " Fonte: » Amnesty, Human Rights Watch, Global Observer, Femmis, Misna, Altroadige, Indymedia Israel;
" Approfondimento: » Dossier Medio Oriente;

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad