Italia: sott'assedio il diritto alla casa

Stampa

L'Unione Inquilini, associazione nazionale che si batte per la difesa del diritto alla casa, annuncia una vittoria con riserva in merito alla vendita degli alloggi di proprietà degli enti previdenziali come Inpdap e Inail.
Una legge del 2001 stabiliva che i prezzi di vendita degli immobili di proprietà degli enti previdenziali andavano calcolati a quella data. Successivamente il Governo ha ceduto tutti gli immobili ad una Scip, società di cartolarizzazione, vincolando questa società a venderli agli inquilini che già ci vivono dentro e che hanno quindi diritto di prelazione. Quest'ultima ha iniziato a vendere ai prezzi di mercato.

L'Unione Inquilini ha visto il riscontro di tre anni di battaglie in un recente decreto legge che obbliga la Scip a vendere ai prezzi del 2001 ed a risarcire parzialmente chi ha già acquistato ai prezzi di mercato del 2003. La Scip si trova ora a rimborsare circa 1 miliardo di euro.

La televisione di strada TV Mosaico ha intanto dedicato un proprio servizio alla mobilitazione dei cittadini e delle organizzazioni sindacali della Lombardia contro le decisioni della giunta regionale e della maggioranza che mirano a stravolgere le finalità sociali dell'edilizia residenziale pubblica.

Indicazioni ai cittadini stranieri sulla questione degli alloggi arrivano dal sito Melting Pot, attendo ai problemi dei migranti, che smaschera e chiarisce una serie di previsioni della legge Bossi-Fini che rischiano di rendere ancor più difficile la ricerca di un alloggio da parte di cittadini stranieri. [DS]

Altre fonti: TV Mosaico, Unione Inquilini.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad