Italia: sott'assedio il diritto alla casa

Stampa

L'Unione Inquilini, associazione nazionale che si batte per la difesa del diritto alla casa, annuncia una vittoria con riserva in merito alla vendita degli alloggi di proprietà degli enti previdenziali come Inpdap e Inail.
Una legge del 2001 stabiliva che i prezzi di vendita degli immobili di proprietà degli enti previdenziali andavano calcolati a quella data. Successivamente il Governo ha ceduto tutti gli immobili ad una Scip, società di cartolarizzazione, vincolando questa società a venderli agli inquilini che già ci vivono dentro e che hanno quindi diritto di prelazione. Quest'ultima ha iniziato a vendere ai prezzi di mercato.

L'Unione Inquilini ha visto il riscontro di tre anni di battaglie in un recente decreto legge che obbliga la Scip a vendere ai prezzi del 2001 ed a risarcire parzialmente chi ha già acquistato ai prezzi di mercato del 2003. La Scip si trova ora a rimborsare circa 1 miliardo di euro.

La televisione di strada TV Mosaico ha intanto dedicato un proprio servizio alla mobilitazione dei cittadini e delle organizzazioni sindacali della Lombardia contro le decisioni della giunta regionale e della maggioranza che mirano a stravolgere le finalità sociali dell'edilizia residenziale pubblica.

Indicazioni ai cittadini stranieri sulla questione degli alloggi arrivano dal sito Melting Pot, attendo ai problemi dei migranti, che smaschera e chiarisce una serie di previsioni della legge Bossi-Fini che rischiano di rendere ancor più difficile la ricerca di un alloggio da parte di cittadini stranieri. [DS]

Altre fonti: TV Mosaico, Unione Inquilini.

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad