Italia: sette giorni per l'ambiente

Stampa

Si teneva vent'anni fa ad Urbino il primo congresso nazionale di Legambiente. Oggi l'Associazione ambientalista fotemente radicata nella società e sul territorio si prepara a celebrare a Roma dal 28 al 30 novembre il suo settimo convegno.

A precedere il congresso l'organizzazione di "7 giorni per l'ambiente": una carrellata di eventi pubblici che vogliono offrire una riflessione sui modi per riformare profondamente i processi di globalizzazione, collegandoli alla necessità di risolvere i problemi planetari dei cambiamenti climatici, dell'uso distorto e iniquo delle risorse naturali, della povertà.

Presentando il programma dell'evento Legambiente ha tracciato, dati alla mano, un quadro complessivo dello stato dell'ambiente in Italia.Si tratta di un bilancio che, nonostante alcune voci positive, resta sicuramente in rosso. "Bene la crescita delle Aree protette e l'aumento delle certificazioni di qualità (EMAS e ISO 14001), molto bene l'agricoltura biologica e la tutela dei prodotti tipici. Male invece l'abuso di automobili, la pessima qualità dell'aria cittadina e le emissioni di gas serra in crescita costante. Male l'alto numero di reati ambientali, la montagna di rifiuti prodotti ogni anno, gli sprechi di acqua e il degrado idrogeologico del Paese. E poi ci sono il condono edilizio, le centrali con licenza d'inquinare, il patrimonio storico artistico da svendere all'incanto, le grandi e discutibili opere pubbliche, e le leggi ambientali riscritte chissà come per delega".

La "7 giorni per l'ambiente" che inizia oggi 24 novembre apre con l'importante tema: "Ecopolis: le nuove sfide per una mobilità sostenibile e l'ambiente urbano": pianificazione urbanistica, Agende 21, politiche della mobilità affrontano nuovi temi e dinamiche del territorio, evoluzioni sociali e economiche. A seguire "La gestione dei rifiuti: dalla prevenzione allo smaltimento", "Parchi italiani: le sfide della qualità". Sono inoltre previsti spettacoli, concerti, mostre, legati dallo stesso filo conduttore - l'impegno per migliorare l'ambiente. [RB]

Altre fonti: La nuova Ecologia

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad