Italia: presentato il Rapporto sulla condizione degli anziani

Stampa

Nel 2041 gli over65 saranno il 33,6% della popolazione. Il trend dell'invecchiamento della popolazione è ormai un fenomeno "generalizzato" in tutta Europa, ma in Italia registra il suo culmine.

Dati importanti sull' invecchiamento al femminile, l'anziano nel contesto familiare, il livello di istruzione e dei consumi, le proiezioni culturali dell'anziano di oggi e di domani ed il rapporto con la tecnologia, sono i temi trattati dalla Relazione Biennale al Parlamento sulla condizione dell'anziano 2000-2001 presentata in questi giorni dal Ministero del Welfare e curata dal prof. Gian Carlo Blangiardo, docente di demografia all'Università La Bicocca di Milano.

L'invecchiamento risulta concentrato, da un lato, nelle grandi città del Centro-Nord e dall'altro nei piccolissimi comuni (con meno di 1.000 abitanti). Il sociologo Costanzo Ranci intervistato da Redattore Sociale commentando la Relazione rileva la necessità di "distinguere tra una fascia di popolazione anziana che ha più risorse, strumenti culturali per reinvestirsi nel mondo lavorativo e sociale, e un'altra parte che non le ha" .... "perchè nell'età anziana le disuguaglianze sociali sono molto più radicalizzate, la popolazione vive le maggiori disparità".
Il fatto che l'Italia sia insieme al Giappone il paese più vecchio al mondo, richiede da parte delle istituzioni un'attenzione del tutto nuova per trovare risposte adeguate a stimolare il rilancio della famiglia e a costruire una società in cui l'anziano si senta protagonista a tutti gli effetti.

Se il 15% degli intervistati possiede attualmente un computer e il 6% si connette abitualmente a Internet, la discriminante per l'accesso a queste nuove tecnologie risulta strettamente legata al livello di scolarizzazione dell'anziano.

Proprio per offrire uno spazio di informazione e di approfondimento sui temi della terza età e non solo, la Comunità di Sant'Egidio ospiterà dal primo giugno prossimo "Viva gli anziani in rete" un giornale telematico, dedicato agli anziani ed espressione del Movimento che conta oggi nel mondo 10.000 iscritti. Il Movimento è una proposta a quanti, anziani e non, vogliono vivere la vecchiaia come un'opportunità per se stessi e per gli altri.

Fonte: Redattore Sociale, Comunità di Sant'Egidio, Ministero del lavoro e delle politiche sociali;

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad