www.unimondo.org/Notizie/Italia-pit-bull-carnefici-o-vittime-48080
Italia: pit bull carnefici o vittime
Notizie
Stampa
In mancanza del classico omicidio estivo irrisolto su cui concentrare l'attenzione del pubblico, quest'anno si è deciso di criminalizzare i cani - polemizza la Lega Anti Vivisezione (LAV) - che rivolge un appello ai mass media affinché non trasformino il pit bull nel classico "mostro" estivo da prima pagina, attraverso un approccio sommario al problema.
"La mancanza di conoscenza e di rispetto per gli animali, che già porta a trasformarli in oggetti da collezione, antifurti, guardie del corpo o macchine da guerra, - sostiene la LAV - arriva oggi ad attribuire ai cani, prime vittime di addestramenti violenti, caratteristiche etologiche che non gli appartengono. Nessun cane è pericoloso per natura: pericoloso può essere il modo in cui viene addestrato ed utilizzato dall'uomo.inducendo i cittadini a pensare che la vittima (il pit bull) sia in realtà il carnefice".
La LAV invita i cittadini ad aderire ad un appello al Ministro della Salute ed al Presidente della Camera, affinché non si rallenti ulteriormente l'iter parlamentare della legge contro i combattimenti fra cani e i maltrattamenti, attualmente all'esame della Camera in terza lettura, e che si evitino criminalizzazioni degli animali, ingiuste ed inutili.
"Chiediamo al Ministro della Salute ed al Presidente della Camera, che hanno già dimostrato sensibilità su alcune nostre proposte, di non lasciarsi condizionare da notizie allarmistiche e di non rallentare ulteriormente l'iter già tortuoso della indispensabile legge contro i maltrattamenti di animali e i combattimenti fra cani - dichiara il presidente della LAV Adolfo Sansolini .
Sempre la LAV ha istituito fin dal 1998 l'Osservatorio Nazionale Zoomafia, una struttura finalizzata all'analisi, anche sotto il profilo criminologico, dello sfruttamento degli animali da parte delle organizzazioni criminali. Secondo Ogni anno in Italia più di 5.000 cani sono vittime dei combattimenti collegati alle scommesse clandestine il cui giro di affari è stimato in oltre 775 milioni di euro l'anno.
Fonti: LAV , Animali e animali.