Italia: per Ethibel poco etici i Titoli di stato

Stampa

L'Italia è poco etica. Almeno secondo quanto afferma Ethibel, gruppo di consulenza belga che si occupa di valutare l'eticità di aziende, istituzioni pubbliche, intere nazioni per aiutare a scegliere se titoli pubblici e azioni possano entrare in fondi d'investimento per chi non s'accontenta di optare per il mero profitto, ma desidera che i propri risparmi vengano investiti in aziende e settori che rispettino determinati criteri di eticità.

Sulle valutazioni di Ethibel attua le proprie scelte ad esempio Etica sgr, alla quale partecipa Banca Etica. Ed è proprio Etica sgr a rendere noto che l'Italia non ha passato l'esame eticità. I BOT emessi dallo Stato italiano sono quindi off limits.

Troppo basso permane il punteggio italiano riguardante la responsabilità politica essendo addirittura peggiorata, rispetto alle valutazioni precedenti, la situazione della libertà di stampa e quella relativa alle pari opportunità. Molto basso anche il punteggio ottenuto rispetto alla corruzione: nella speciale classifica di Transparency International, organizzazione che si batte nel mondo per l'eliminazione di questa vera e propria piaga, l'Italia è scesa dal trentunesimo al trentacinquesimo posto. Tra i quindici dell'Unione solo la Grecia fa peggio.

Critica la situazione anche nel campo della responsabilità economica. L'Italia ha un punteggio molto inferiore alla media europea nella Responsabilità per lo sviluppo internazionale. Nel 2002 solo lo 0,19% del PIL vi è stato destinato. L'Italia è al penultimo posto tra i 22 Stati più sviluppati che aderiscono al DAC (Developement Assistance Committee). All'ultimo posto ci sono gli Stati Uniti con lo 0,12%.

Tra gli esclusi anche la Gran Bretagna che Ethibel ha sospeso a causa del "suo coinvolgimento in aggressioni internazionali, in aperta contravvenzione alle regole e alle convenzioni delle Nazioni Unite". I Paesi promossi da Ethibel e approvati dal Comitato Etico e dal CdA di Etica Sgr sono invece 22. In testa i Paesi del nord Europa seguiti da Nuova Zelanda, Iralnda, Austria, Germania ed altri. [DS]

Altre fonti: Etica sgr; Transparency International.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad