Italia: no delle Associazioni all'indultino

Stampa

Unicef, Save The Children, Ciai, Ecpat e molte altre organizzazioni che in Italia si occupano della tutela dei diritti dei minori si sono opposte alla formulazione del DDL 1986-B, recentemente passato dalla Camera all'esame della Commissione Giustizia del Senato.

"La sospensione della pena per i reati di pedofilia, che sarebbe sancita con la legge sull'indultino, rappresenterebbe l'attuazione di un indirizzo assolutamente contrario, sminuirebbe la gravità di tali reati e alimenterebbe l'idea che coloro che compiono abusi sessuali sui bambini compiano reati di poca importanza".

Per questo, le associazioni richiamano l'attenzione del Parlamento sull'incompletezza del DDL e invitano a rivederne l'articolato, "onde non approvare una legge che sarebbe chiara espressione della negazione dei diritti dei minori, così come sanciti dalla Legge 176 del 27 maggio1991, che ha ratificato la Convenzione sui diritti dell'infanzia".

Infatti l'articolo 1 del DDL 1986-b non prevede l'esclusione della sospensione della parte finale della pena per i reati di pedofilia e sfruttamento sessuale dei bambini, in quanto non stabilisce che siano esclusi dall'indulto i detenuti colpevoli dei seguenti reati:

- induzione di minori alla prostituzione (art. 600bis Cod. Penale);
- sfruttamento di minori per pornografia minorile ( art. 600ter Cod. Penale)
- detenzione di materiale pornografico, prodotto tramite sfruttamento sessuale di minori (art. 600 quater Cod. Penale)
- organizzazione o propaganda di viaggi finalizzati alla fruizione di attività di prostituzione a danno di minori. (art. 600quinquies Cod. Penale)

Il DDL 1986-b si limita invece a essere ostativo verso i reati di violenza sessuale nei confronti dei minori di 14 anni solo nei casi di collegamento con la criminalità organizzata, il terrorismo e l'eversione, con riferimento all'Art. 4 bis della Legge 26 luglio 1975 n. 354, indicato nel DDL.

"La gravità dei reati indicati negli art.li 660bis, 600ter, 600quater, 600quinqes del Codice Penale e l'effetto devastante che determinano sulle vittime - sostengono le associazioni - non può che comportare una trattazione severa delle persone che si sono macchiate di tali infamie: avendo loro calpestato con violenza i diritti dei minori e quindi offeso e messo a rischio il futuro della nostra società".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad