www.unimondo.org/Notizie/Italia-missionari-e-vescovi-per-il-diritto-d-asilo-30111
Italia: missionari e vescovi per il diritto d'asilo
Notizie
Stampa
Il Dossier Statistico 2003 "Italia, paese di immigrazione in un mondo di migranti" sull'immigrazione presentato giorni fa dalla Caritas italiana e dalla Fondazione Migrantes oltre a offrire dati consegna anche provocazioni e motivi di riflessione. Chiaramente in luce risulta l'inadeguatezza delle regole che favoriscono l'integrazione nel nostro Paese. In Italia esistono almeno 750.000 immigrati presenti da più di 6 anni e solo 150.000 hanno avuto la carta di soggiorno. Il direttore della Caritas Vittorio Nozza sottolinea quindi "come migliaia di immigrati vivano la lunga attesa burocratica per avere accesso a uno strumento di cui hanno diritto. "Inoltre - prosegue Nozza - 350.000 persone immigrate sono presenti sul territorio nazionale da almeno 10 anni e di queste solo 100.000 (di cui il 90% in seguito a matrimonio con italiani) hanno ottenuto la cittadinanza".
Ora anche i vescovi italiani hanno chiesto al Governo un impegno per la concessione del diritto d'asilo agli immigrati e ribadiscono il loro auspicio che agli immigrati venga concesso il diritto di voto amministrativo. Presentando alla stampa la giornata nazionale delle migrazioni, che la chiesa italiana celebrerà il 16 novembre, Migrantes, la fondazione Cei per le migrazioni umane, ha anche criticato i ritmi lenti per la naturalizzazione dei figli di immigrati in Italia.
Intanto in numerose città italiane si sta preparando l'iniziativa proposta dai Missionari Comboniani di Castel Volturno di rilasciare il Permesso di Soggiorno .
La protesta simbolica si terrà davanti alla questura di ognuna delle città sabato 15 novembre e vuole essere "la continuazione dell'Azione Ecclesiale Nonviolenta iniziata in giugno a Caserta con l'incatenamento dei missionari di fronte alla Questura-Prefettura e proseguita con altre iniziative ". [RB]