www.unimondo.org/Notizie/Italia-la-campagna-contro-il-razzismo-consegna-a-Napolitano-80mila-firme-108582
Italia: la campagna contro il razzismo consegna a Napolitano 80mila firme
Notizie
Stampa
"Un incontro positivo e importante, che ci incoraggia ad andare avanti". E' il commento a caldo dei promotori della campagna "Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti" che ieri mattina sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Le 27 organizzazioni, laiche e religiose, promotrici della campagna hanno consegnato al Presidente le 80mila firme raccolte per il manifesto della campagna nazionale contro il razzismo e la xenofobia.
All'incontro col Presidente della Repubblica erano presenti oltre a diversi rappresentanti della campagna anche il regista dello spot promozionale, Mimmo Calopresti, insieme a Francesca Reggiani, una delle interpreti, e al piccolo Samuel Carpaciu, il bambino rom che ha prestato il suo bel volto sorridente al manifesto della Campagna e ha disegnato il fantasmino giallo che ne è diventato il logo.
La portavoce dell'Unhcr in Italia, Laura Boldrini, ha illustrato nel suo intervento le finalità della Campagna, mettendo in risalto l'ampiezza e la pluralità dello schieramento che l'ha promossa. Ha consegnato al Presidente una piccola parte delle firme raccolte in tutta Italia in calce al manifesto che invita a contrastare il razzismo superando l'indifferenza e la paura dell'altro e che è stato uno degli strumenti utilizzati per quest'iniziativa di sensibilizzazione. Ha portato il suo saluto anche Domenico Maselli, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, che ha sottolineato l'importanza della conoscenza di chi è diverso per cultura e religione per superare diffidenze e paure.
Il responsabile nazionale immigrazione dell'ARCI, Filippo Miraglia ha illustrato la preoccupazione dei promotori per il clima di intolleranza verso gli stranieri che si traduce con sempre maggiore frequenza in atti di violenza. Ha fatto notare come questo clima sia alimentato da una rappresentazione distorta che dell'immigrazione si dà nella comunicazione pubblica e sulla maggior parte dei media. Ha ricordato che la Commissaria per i diritti umani Navy Pillay ha denunciato anche recentemente quanto sia negativa, per i sentimenti xenofobi che sollecita, l'associazione tra immigrazione irregolare e criminalità. Miraglia ha inoltre insistito sulla necessità di garantire il diritto d'asilo, messo a rischio dalla prassi dei respingimenti verso la Libia, paese in cui i rimpatriati subiscono spesso trattamenti inumani e degradanti.
In questa situazione così preoccupante per la civile convivenza, i promotori della campagna hanno ringraziato il Presidente per l'attenzione con cui svolge il ruolo che gli compete di garante dei principi costituzionali. Il Presidente Napolitano ha quindi rivolto un indirizzo di saluto ai convenuti, Al termine dell'incontro, un emozionatissimo Sami ha consegnato al Presidente Napolitano ha il fantasmino giallo e una targa ricordo, ricevendo a sua volta dalle mani del Presidente una copia con dedica della Costituzione.
La campagna "Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti" ha preso il via alla fine di marzo, ha raccolto decine di migliaia di firme in calce a un manifesto che sottolinea come una società che si chiude sempre più in se stessa, che cede alla paura degli stranieri e delle differenze, è una società meno libera, meno democratica e senza futuro. "Solo difendendo i diritti di chi ci sta accanto, chiunque esso sia, è possibile salvaguardare i diritti di tutti" - sostengono i promotori che nei mesi scrosi hanno organizzato centinaia di iniziative di sensibilizzazione in tutta Italia. [GB]