www.unimondo.org/Notizie/Italia-inizia-l-anno-scolastico-manifestazioni-e-proposte-per-tutelare-un-diritto-di-tutti-107400
Italia: inizia l'anno scolastico, manifestazioni e proposte per tutelare un diritto di tutti
Notizie
Stampa
Inizia oggi, lunedì 14 settembre, in numerose regioni italiane l'anno scolastico. Il primo giorno di scuola coinciderà anche con una serie di manifestazioni, nazionali e locali, di protesta contro i tagli voluti dal governo Berlusconi. Tra tagli (57 mila posti tra docenti e Ata), pensionamenti (40 mila) ed esuberi (10 mila) saranno 27 mila coloro che si ritroveranno, dopo anni, senza una supplenza.
Per l'occasione un comunicato del WWF sottolinea che "non sarà semplice superare la contraddizione che il ministro Gelmini manifesta nei confronti dell’ambiente" e garantire la all'interno della nuova materia 'Cittadinanza e Costituzione' l’educazione ambientale. "Da una parte - nota il WWF - vi sono le dichiarazioni esplicite di attenzione e sensibilità per un’educazione ambientale attenta alla sostenibilità, dall’altra un atteggiamento che rende molto complicato attuare tale educazione, poiché vengono di fatto eliminate le ore di compresenza dei docenti, tagliate le risorse a disposizione della scuola e le classi diventano sempre più numerose".
La nuova materia Cittadinanza e costituzione, al cui interno è compresa l’educazione ambientale, dovrebbe garantire ai ragazzi almeno un contatto non più opzionale con le questioni ambientali. "Purtroppo - evidenzia il WWF - il tempo che gli alunni e i docenti potranno dedicare alla nuova disciplina sarà molto limitato, un’ora alla settimana da dividere con l’educazione stradale e lo studio della Costituzione e non vi è la garanzia che contagi le altre discipline diventando un insegnamento trasversale come l’educazione per la sostenibilità dovrebbe essere".
Anche quest’anno il WWF affiancherà il mondo scolastico con numerose proposte educative che vanno dal turismo scolastico ai materiali didattici per le scuole, dalla materna alle superiori, un sito web dedicato. "Il 2010 avrà una parola d’ordine, biodiversità, ma lavoreremo ancora sulla riduzione dell’impronta di carbonio e sul tema dei rifiuti" - sottolinea l'associazione. Tra le proposte ricordiamo per la scuola dell’infanzia e primi anni della primaria Panda Explorer; “Il mondo della campagna”; per la ccuola primaria e secondaria di primo grado Panda Club: “Quale futuro”. Il WWF, inoltre, accompagna l’offerta didattica con i Centri di Educazione Ambientale, le oltre 100 Oasi aperte alle classi e la newsletter Educazione per tutti gli insegnanti
L'associazione Terre des Hommes - ricordando che a 75 milioni è negato l'accesso all"istruzione primaria - rilancia la campagna per l'istruzione globale " IOsonopresente". ''Un dato spesso sottovalutato - ha sottolineato il presidente Raffaele Salinari - è che un bimbo che nasce da una mamma che sa leggere e scrivere ha il 50% di possibilità in più di sopravvivere oltre i 5 anni Insomma, l"istruzione fa davvero bene alla vita di un bambino''. Terre des Hommes chiede a tutti gli italiani di mettersi in gioco per promuovere questo diritto fondamentale di ogni bambino in un modo coinvolgente e innovativo: ''Mettendoci la faccia''. Attraverso la piattaforma interattiva www.iosonopresente.it si può scoprire la storia di Ariel e decidere di cambiarle la vita sostenendo la sua passione per lo studio.
L'ong Cesvi ha rilancia la campagna Stop Child Labour - School is the best place to work con la quale l'associazione intende promuovere l’istruzione come soluzione concreta allo sfruttamento del lavoro minorile.
Unimondo ha dedicato alla giornata l'editoriale "Meno precari, più scuola" che ha suscitato qualche rimostranza di tipo "corporativo". Rinnoviamo a tutti l'invito a far pervenire alla nostra redazione le proprie opinioni e commenti scrivendo a: redazione[@]unimondo.org. [GB]