Italia: giornata del non acquisto

Stampa

Oggi, venerdì 28 novembre è la "Giornata del non acquisto". Il sito USA Adbusters propone 25 premi a favore di "sabotatori della pubblicità", attivisti creativi nell'avviare azioni di boicottaggio. In Italia, tra gli altri è Terre di Mezzo promuove l'iniziativa di una giornata d'astensione dagli acquisti. Per "buttare fuori dal nostro stile di vita l'immagine della famiglia felice al sapore del Mulino Bianco".

Non ancora famosi quando i loro predecessori, i cacciatori di fantasmi, gli Adbusters combattono un'altra chimera del nostro tempo: le distorsioni sui nostri bisogni causati dalla pubblicità. L'idea di avviare azioni di boicottaggio clamorose in modo da mettere in luce le contraddizioni della società consumista è nata proprio negli USA ma si è presto propagata nel resto del mondo. In Francia ad esempio dove al motto "La pub tue", la pubblicità uccide, centinaia di attivisti sono scesi per le strade ed i metrò di Parigi a censurare pubblicità, bombolette alla mano. Venerdì prossimo in molte città europee e degli USA è programmata un'astensione di 24 ore dagli acquisti.

Un giorno per non comprare nulla, non solo per sottrarsi all'imperativo del consumismo, ricordano da Terre di Mezzo, ma anche per riappropriarsi del tempo di solito speso a fare shopping. Il "Buy nothing day", commentano gli organizzatori italiani, commemora le vittime delle politiche orientate alla massimizzazione dei consumi: dalle popolazioni del Sud del mondo deboli di fronte alla globalizzazione dei mercati, all'ambiente deturpato da rifiuti e inquinamento, alla colonizzazione dell'immaginario a opera di pubblicitari che propongono modelli di vita irrealizzabili per la maggior parte della popolazione del mondo. Un invito, quindi, a "demarkettizzare" la nostra vita. [DS]

Altre fonti: Adbusters, Rekombinant
.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad