Italia: esperienze di bilancio partecipativo

Stampa

Quattordici anni fa nasceva a Porto Alegre, città del sud del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, oggi famosa per il Forum Social Mundial l'esperienza dell'Orcamento Partecipativo, il bilancio partecipativo. Si tratta di una nuova forma di "democrazia diretta'' attraverso cui i cittadini scelgono autonomamente ogni anno come e dove investire le risorse del municipio.

Anche in Italia alcuni enti locali hanno deciso di passare da una tradizione a carattere consultivo con pochi attori ad esperienze di partecipazione a progetti di futuro socialmente condivisi da molti, con valenza decisionale in adesione alla Carta del Nuovo Municipio.

 

Il Bilancio Partecipativo a cura dell'amministrazione comunale di Porto Alegre (in formato pdf)

La partecipazione attiva dei cittadini alle decisioni si sperimenta così a Venezia, Roma (X e XI Municipi), Napoli, dove vengono nominati assessori o delegati del sindaco al bilancio partecipativo; a Firenze e in altri 40 comuni della Toscana, che stanno sperimentando l'Agenda 21. E ancora nei comuni della cintura milanese di Mezzago e Vimercate e nel comune di Pieve Emanuele.

Proprio a Pieve Emanuele si concluderà a dicembre il primo ciclo completo del Bilancio Partecipativo. Giovedì 27 novembre verrà presentata in Consiglio Comunale la nuova proposta dello Statuto Comunale, uno Statuto quasi completamente rinnovato, un lavoro complesso iniziato nella scorsa primavera, dove sono stati predisposti appositi articoli per la definizione di questo complesso processo di partecipazione, insieme ai punti del voto agli immigrati e all'allargamento dei principi della pace e degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo.[RB]

Fonti: Pievealegre, Comune di Pievealegre, World Social Agenda

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad