Italia: critiche e controproposte alla Finanziaria 2004

Stampa

"La Finanziaria cambia la tua vita. Cambiamo la Finanziaria. Sbilanciamoci". Con questo slogan 30 organizzazioni della società civile hanno lanciato la loro contromanovra, alternativa a quella del governo presentando il 16 ottobre scorso presso la Sala Rossa del Senato la quarta edizione del rapporto annuale di Sbilanciamoci dal titolo "Cambiamo finanziaria. Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l'ambiente". Perchè la spesa pubblica torni ad essere strumento di sviluppo e benessere per tutti, aumentando i diritti, favorendo la pace, tutelando l'ambiente.

La ricetta alternativa che le associazioni suggeriscono al ministro Tremonti prevede una manovra di circa 4 miliardi di euro in meno rispetto ai 16,3 previsti dal Governo. "Non occorre essere particolarmente creativi, basta fare delle scelte - sostengono gli autori della controfinanziaria - la nostra manovra è di 12 miliardi euro, 4 in meno di quella di Tremonti, ma sono soldi pubblici destinati al welfare e non alla beneficenza, alla tutela dell'ambiente e non alle grandi opere, alla cooperazione internazionale e non alle missioni militari, ai diritti degli immigrati e non alla costruzione di nuovi centri di detenzione".

L'Associazione delle ONG Italiane denuncia l'assoluta mancanza nel testo presentato dal Governo delle proprie richieste riguardo alla Legge finanziaria 2004. Considerando che il Governo disattende i propri impegni non mantenendo nemmeno il fondo destinato all'Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) al livello di quello stanziato nel 2003 - ovvero lo 0,19% - "l'Associazione si ritiene tradita da questo Governo che non mantiene assolutamente le promesse".

Intanto anche don Vinicio Albanesi, responsabile della Comunità di Capodarco, in un recente comunicato ha definito questa Finanziaria 2004 come "senza speranze è una politica perversa - di pubblicità ingannevole - perché non dice la verità, nasconde chi e cosa privilegia e perché non proporziona, inversamente ai bisogni, le risorse (...) I fondi per la non autosufficienza, per la cooperazione, l'associazionismo, l'handicap, gli immigrati, le carceri, per l'infanzia e l'adolescenza, contro l'esclusione sociale, la tossicodipendenza sono stati inesorabilmente tagliati".

Sbilanciamoci invita i cittadini a firmare la petizione per per chiedere al Parlamento di cambiare la Legge finanziaria e a spedire a deputati e senatori migliaia di cartoline stampate per l'occasione che illustrano le singole misure alternative. [RB]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad