Italia: crescita e novità per il commercio equo

Stampa

L'8 maggio si celebra il "World Fair Trade day", giornata internazionale dedicata al commercio equo promossa dall'International Fair Trade Association (IFAT) per sottolineare i criteri che il commercio equo continua a mantere: trasparenza nei prezzi, costruzione di indipendenza economica, prezzo equo, equità di genere, condizioni dignitose di lavoro e rispetto dell'ambiente. In oltre 60 Paesi iniziative e incontri per fare il punto su una realtà che fattura ogni anno 400 milioni di dollari nel mondo. Le botteghe del commercio equo in Italia, che sono ormai 437, coglieranno l'occasione per vendere in piazza, ma anche per organizzare aperitivi e iniziative nelle proprie sedi. Secondo una recente Iref-Acli quattro italiani su dieci praticano almeno una forma di consumo critico e anche le università Cattolica e Bicocca di Milano promuovono ricerche e studi sul tema. Secondo i dati di Assobotteghe sull'inflazione (indagine condotta sui prezzi di tè, caffè e cioccolato equi) i prezzi esaminati marca per marca, si sono mantenuti stabili a fronte di un aumento medio del paniere alimentare che nell ultimo anno si attesta, secondo l'Istat, intorno al 4%.

E tra Banca popolare Etica e Coop Italia è stato definito una alleanza per rafforzare il mercato dei prodotti equosolidali in Italia e sostenere finanziariamente i produttori dei paesi in via di sviluppo. L'intesa raggiunta tra le due realtà prevede, da parte di Banca Etica, il finanziamento delle cooperative di produttori che forniscono a Coop Italia le materie prime per i prodotti Solidal Coop, la linea private label di Coop dedicata al commercio equo e solidale. Solidal Coop rappresenta in Italia oltre il 50% dei prodotti equosolidali garantiti dal marchio TransFair, con un fatturato complessivo di 7,8 milioni di euro nel 2003 (e un incremento del 158% sul 2002), propone attualmente 20 referenze e utilizza materie prime provenienti da cooperative di produttori di 16 paesi. L'insufficienza di capitali propri e la difficoltà ad aumentare i volumi di produzione rappresentano il principale ostacolo per la crescita di questi produttori.

E tra Banca Etica e l'Associazione Botteghe del Mondo lo scorso febbraio è stata siglata una Convenzione che verrà presentato durante un Forum dedicato durante la fiera "Tuttaunaltracosa", la decima fiera nazionale del commercio equo e solidale che si terrà a Milano si terrà dal 21 al 23 maggio. La fiera organizzata da Assobotteghe avrà 1800 metri quadri di esposizione dove più di 80 organizzazioni eque e solidali, tra centrali di importazione e botteghe, presenteranno i loro prodotti, dagli alimentari all'abbigliamento, dai mobili ai giocattoli, e più di 50 nuovi progetti made in dignity. Tra questi ci sarà sicuramente la nuova "Music Rekk!", quattro cd di musica senegalese ora in vendita ad un "prezzo etico" che offre agli artisti l'opportunità di registrare il proprio repertorio gratuitamente, nel rispetto dei criteri di commercio equo, garantendo la dignità e i diritti degli autori. Per ciascun cd la royalty agli artisti è calcolata e anticipata sul numero di copie stampate (e non su quelle vendute), in modo da garantire loro sempre un introito minimo. Una volta superate le 5000 copie, sarà dato agli artisti un ulteriore contributo, che andrà a sostenere progetti utili alle comunità locali da cui provengono.[AT]

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad