Italia: consumi critici e colazioni eque

Stampa

Nell'ambito dell'iniziativa "colazioni eque e solidali" promossa anche quest'anno da Ctm Altromercato, sabato 15 e domenica 16 novembre in 250 città italiane sarà possibile aderire all'invito a colazione per conoscere e assaggiare i prodotti del commercio equo e solidale .

Importante è in Italia il fenomeno del commercio equo che raccoglie in un consorzio130 organizzazioni e 260 botteghe, per un fatturato di oltre 32 milioni di euro. Il ruolo che i consumatori rivestono dando il loro sostegno all'economia solidale e condizionando con le loro scelte il mercato è stato ragione della nascita di Humacons, libera associazione di consumatori e produttori che si riconoscono nei valori umanisti. In questi giorni l'Associazione organizza un corso sul consumo consapevole.
Terre di Mezzo dedica invece il nuovo inserto "Territori" alla volontà di passare dal consumismo al consumo nella consapevolezza che la salvaguaria del proprio futuro passa dall'acquisto quotidinano, quindi attraverso l'attenzione a quello che sta dietro il prodotto che acquistiamo.

Interessante poi l'iniziativa del supermercato sostenibile nata a Firenze. La struttura è stata oggetto di un'intenso lavoro durato quasi un anno, che ha visto riuniti gruppi del consumo critico (Laboratorio della democrazia, Rete Lilliput, Legambiente), il Quartiere 4 e Unicoop Firenze. Le caratteristiche costruttive dell'edificio così come gli impianti tecnici, rispondono a criteri di sostenibilità ambientale e risparmio di consumi energetici. I prodotti del commercio equo e solidale trovano nel Centro uno spazio importante e sono adeguatamente evidenziati. Altrettanto visibili i prodotti provenienti da produzioni locali. Particolare attenzione è data al problema dei rifiuti e degli imballaggi. Sarà possibile ad esempio acquistare alcuni prodotti con distributori "alla spina", portando da casa i contenitori vuoti da riempire al supermercato. [RB]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad