Italia: Stop-it un anno di lotta alla pedo-pornografia

Stampa

Stop-it l'iniziativa di lotta alla pornografia infantile su Internet presenta il suo primo rapporto annuale "Nella Rete. Un anno di lotta alla pedo-pornografia on line". Il progetto, coordinato dall'associazione Save the Children Italia, in collaborazione con organizzazioni e agenzie già impegnate nella lotta alla pedo-pornografia on line, ha ricevuto in questi mesi 1.876 segnalazioni da parte di utenti che si sono imbattuti per caso in materiale pedo-pornografico. Dalla nazionalità dei siti che effettivamente contengono materiale pedo-pornografico emerge chiaramente il carattere transnazionale del fenomeno: il 23,27% è infatti residente in Italia, il 42,42% negli Usa, il 17,49% in Russia, il 15,56% in altri Paesi Ue.

"La pornografia infantile è un business che a livello mondiale ha un ricavato annuo compreso tra i 2 e i 3 miliardi di dollari - ha denunciato Roberta Cecchetti, coordinatrice del progetto per Save The Children Italia - la produzione di pedo-pornografia presuppone sempre un crimine nei confronti dei bambini che sono sottoposti ad azioni degradanti, abusive e umilianti di natura criminale".

Un capitolo del rapporto è dedicato alla tecnica di adescamento dei minori via Internet denominata "grooming". Un processo, ancora scarsamente studiato in Italia, ove colui che abusa "cura" (grooms) la vittima, inducendola gradualmente a superare le resistenze attraverso tecniche di manipolazione psicologica. Il grooming viene anche usato per far tacere il bambino dopo l'abuso. Questa tecnica è utilizzata in Internet soprattutto nelle chat rooms, nei forum e nei newsgroup.

Alla presentazione del rapporto si è parlato anche dell'operazione "Only sex", l'inchiesta della Procura di Palermo sulla pedofilia via Internet sfociata nell'emissione di 68 avvisi di garanzia notificati in 15 regioni italiane e sei Paesi europei.

Una rassegna stampa che evidenzia la diffusione dei crimini contro i minori in particolare nel nostro Paese è raccolta da Ecpat-Italia. Nell'ambito della campagna "Un bambino non è un souvenir" contro lo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo Ecpat-Italia presenta inoltre l'interessante sito web realizzato da una ragazza che ha aderito all'iniziativa di sensibilizzazione promossa anche quest'anno col sostegno dell'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Roma. [RB]

Fonti: Save The Children Italia, Ecpat-Italia, Clorofilla.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad