Israele e Palestina: un lungo dramma

Stampa

La chiesa della Natività a Betlemme è di nuovo sotto assedio e un funzionario dell'Unrwa (l'agenzia dell'Onu che si occupa dei profughi palestinesi) e' stato ucciso nel proprio ufficio di Jenin (Cisgiordania). Risiedeva a Betlemme l'integralista della Jihad islamica che si è fatto esplodere nell'ultimo attentato suicida. Tra le vittime, comunque, sempre bambini. Marco Bertotto, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International, esprimendo la propria condanna per l'attentato suicida, ha dichiarato che "il fatto che tra le vittime vi siano molti studenti che si stavano recando a scuola è l'ulteriore conferma di quanto denunciato da Amnesty International solo due giorni fa in occasione della Giornata internazionale dell'infanzia: i diritti umani dei minori, nella crisi che è in atto in Israele, nei Territori Occupati e nelle zone amministrate dall'Autorità Palestinese, non valgono nulla". Anche l'intellettuale israeliano David Grossman, intervistato da Alessandra Garusi della redazione di ‘Missione Oggi', ha drammaticamente disegnato un realistico quadro di come oggi si vive in Israele. "Mia moglie e io - spiega Grossman - quando di mattina presto mandiamo i nostri figli a scuola, facciamo attenzione che non salgano su pullman della stessa linea, ma sempre diversi. Così, se per disgrazia succede un attentato su uno dei due, l'altro è salvo. Dall'altra parte della barricata, un amico palestinese che sento spesso al telefono mi ricorda che anche loro sono dentro un lunghissimo funerale". Intanto l'UPMRC (Union of Palestinian Medical Relief Committees) ha lanciato un appello affinchè non venga impedita l'assistenza medica nei territori palestinesi.
Pubblicato il: 23.11.2002
" Fonte: » Misna, Rainews24, UPMRC, Amnesty Internatinal;
" Approfondimento: » Dossier Medio Oriente ;

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad