Iraq: solidarietà agli iracheni sotto occupazione

Stampa

Dall'Iraq occupato giunge un appello che chiede sostegno e solidarietà con gli iracheni. Eman Ahmed Khammas, direttore dell'International Occupation Watch Center, definisce gli attacchi di questi giorni come strategia per terrorizzare la popolazione irachena. Solo a Falluja sono stati uccisi più di 300 iracheni e 500 i feriti e ancora in altre decine di città si continua a combattere sotto il fuoco delle forze di occupazione che stanno contravvenendo alla Convenzione di Ginevra che proibisce di tenere le comunità civili sotto assedio. A Falluja l'ospedale è stato occupato dai medici di occupazione e quindi solo le moschee sono i luoghi in cui sono assistiti i feriti con le donazioni di sangue. "L'occupazione armata è tutt'altro che la libertà promessa dall'autorità temporanea in Iraq" continua Eman Ahmed che si appella a tutta la società civile affinchè si mobiliti organizzando manifestazioni che stanno gia avvenendo da Montreal a Istanbul, da Los Angeles a Tokyo.

La terribile vicenda dei tre giapponesi in ostaggio in Iraq sta facendo tremare il mondo. Uno dei tre è Noriaki Imai, un diciottenne giornalista di Hokkaido recatosi in Iraq per documentare le conseguenze delle armi all'uranio impoverito. Anche gli altri due giovani sono "contro questa guerra" e sono Nahoto Takato, 34 anni, operatrice umanitaria facente parte di un Ong e l'altro è Soichiro Koriyama, 32 anni, fotografo freelance che collabora Asahi Weekly. Si teme che il governo giapponese non farà grandi sforzi visto che sono contro la politica del governo. Per chiedere la loro liberazione è stato predisposto un appello uscito in inglese da poter spedire alle autorità giapponesi. I genitori di due dei tre giovani, ricordando l'impegno contro la guerra dei loro figli, hanno chiesto al governo Koizumi di ritirare le truppe dall'Iraq.

Intanto Paxchristi nel giorno del venerdì santo fa un invito alle comunità cristiane affinchè offrano un gesto di solidarietà e vicinanza ai fratelli musulmani portando alle loro moschee un segno di riconciliazione, un ramo di ulivo e una bandiera con i colori della pace, primavera dell'uomo. "Chi ha deciso questa guerra, ne risponderà alla propria coscienza, a Dio e all'umanità. Chi ha deciso che perfino i luoghi di preghiera sono obiettivi strategici, chi ha deciso di bombardare anche una moschea in Iraq per uccidere coloro che vi si sono rifugiati ha definitivamente deciso che non esistono santuari di pace, spazi di riconciliazione, luoghi di intima ricomposizione, di sofferta invocazione, di coraggiosa e profetica verifica del nostro agire".[AT]

Altre fonti: International Occupation Watch Center

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad