Iran: studenti, nucleare e torce umane

Stampa

Giorni di estrema tensione attraversano l'Iran: è ormai da più di una settimana che gli studenti delle università iraniane manifestano in strada, mentre si fanno tese le relazioni internazionali a causa del rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sulle attività nucleari iraniane ed in molte città europee cittadini iraniani si sono dati fuoco per protestare contro l'arresto di 160 mujahiddin in Francia.

Gli studenti iraniani, appoggiati anche da parte della popolazione, stanno manifestando contro l'attuale governo del presidente Khatami e contro la guida spirituale dell'Iran, l'Ayatollah Khameini. Numerosi i feriti tra i quali alcuni molto gravi negli scontri tra manifestanti, esercito e soprattutto milizie integraliste Basij. Gli studenti chiedono le riforme promesse da Khatami sei anni fa, ai tempi della sua elezione.

Intanto una partita importante si sta giocando sul tema del nucleare: un rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'energia atomica (Aiea) sostiene che "l'Iran non ha fornito rapporti adeguati su alcune delle sue attività nucleari", questo ha portato l'amministrazione Bush a fare immediate pressioni sull'Iran chiedendo che Teheran sottoscriva il protocollo dell'AIEA che permette ispezioni approfondite e con brevissimo preavviso da parte di ispettori ONU. Più sfumata la posizione UE che però non nega che alcuni dubbi vi sarebbero sul fatto che il programma nucleare iraniano sia limitato esclusivamente alla produzione d'energia.

Nel frattempo in Francia sono stati arrestati ed imprigionati 160 esponenti dei Mujaheddin del popolo, gruppo laico di opposizione alla repubblica islamica iraniana. Gli arresti sono avvenuti ad Auvers sur Oise considerata il "quartier generale" dei Mujahiddin dopo il crollo del regime iracheno, da cui erano protetti. Drammatiche le proteste agli arresti da parte degli iraniani in esilio: a Parigi, Londra, Berna e a Roma numerosi manifestanti hanno compiuto gesti estremi dandosi fuoco.

Fonti: Warnews, Il Manifesto, AIEA;

Ultime notizie

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad