Iran, Israele e Stati Uniti: parti in commedia

Stampa

Foto: Unsplash.com

Gigantesca tragicommedia

Le poche cose certe attorno alle ansie in cui è stato precipitato ingannevolmente il mondo, ci dicono di una gigantesca tragicommedia in cui ognuno ha recitato una parte assegnata, cercando di non superare i limiti che avrebbero portato a una guerra totale. Dunque, pare che sia andata così: per limitare possibili ritorsioni, gli ayatollah hanno chiesto ai turchi di avvisare la Casa Bianca, passandogli la lista di tutto quello che stavano per lanciare contro Israele. Droni, missili da crociera, vettori balistici e relativi bersagli. Gli americani hanno ringraziato, girando le informazioni a Tel Aviv e agli altri partner, raccomandando agli ayatollah «di non esagerare». Insomma, Biden sapeva pure l’orario di partenza dei missili iraniani e che non avrebbero colpito niente.

Polverone a nascondere cosa?

Ma tutto il polverone che è stato sollevato attorno a quest’ennesima crisi? Ogni protagonista con interessi diversi ad alimenta o soffocare lo scontro secondo le sue esigenze. L’Iran vuole dimostrare di essere l’unico Paese islamico che ha il coraggio di sfidare Tel Aviv, difendendo anche i palestinesi. È un pericoloso gioco d’azzardo, ma non va sottovalutato, perché la sfida che si combatte ha un’importanza geopolitica straordinaria. Dunque, gli ayatollah si sarebbero impegnati in un progetto ambizioso (ed esplosivo): spostare l’asse del consenso delle masse islamiche verso i «veri difensori della causa palestinese». Cioè, loro. Gli altri, «i Paesi sunniti moderati» (Arabia Saudita, Egitto, Marocco, Emirati, Giordania ecc,) sono considerati da gran parte della loro popolazioni ‘collusi con l’Occidente’.

Sembra addirittura che l’aviazione della Giordania abbia contribuito ad abbattere droni e missili che erano stati lanciati dall’Iran. In pratica, ha fatto fronte comune con gli israeliani, sotto le direttive del CENTCOM, il Comando Usa, che a quanto pare ha coordinato tutte le operazioni di intercettazione, al quale hanno partecipato anche inglesi e francesi.

Pentagono sempre anti Iran

Il Pentagono lavora da sempre a un progetto anti-Iran, che si basa su un consorzio di Paesi del Medio Oriente pronti a sviluppare una rete di difesa aerea. In un vertice svoltosi in Egitto, nel marzo del 2022, Israele aveva partecipato all’elaborazione di questo tipo di strategia, con Stati Uniti, Giordania, Arabia Saudita, Qatar, Emirati e Bahrein. L’allora Ministro della Difesa israeliano, Benny Gantz, aveva coniato in quell’occasione il termine «Alleanza per la difesa aerea del Medio Oriente». L’organismo ha avuto il suo battesimo del fuoco proprio in occasione della rappresaglia iraniana di sabato mattina. La creazione di un asse ‘anti-Iran’, in fondo, è quello che stava cercando di ottenere Trump con gli «accordi di Abramo». Un progetto (per ora) fallito con i massacri di Hamas del 7 ottobre.

Rischio ‘troppo Netanyahu’

Dopo l’attacco al Consolato di Damasco, il governo di Netanyahu si era messo in una situazione difficile a livello internazionale: nemmeno i più stretti alleati avevano potuto giustificare un’azione del genere. Anche se, per la verità, gli Stati Uniti si erano limitati a dire che «non ne sapevano niente». Cosa decisamente strana, data la portata dell’attacco e le conseguenze che avrebbe potuto provocare. D’altro canto, erano stati proprio gli Usa a utilizzare la tecnica degli «omicidi mirati», per eliminare Qassam Soleimani, il mitico comandante iraniano delle Brigate Quds. Cioè, il braccio armato delle Guardie rivoluzionarie, che rifornisce e coordina tutta la galassia delle milizie sciite, che operano in Medio Oriente...

L'articolo di Pietro Ortega segue su Remocontro.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad