www.unimondo.org/Notizie/Inviati-di-pace-nella-politica-mediorientale-25208
Inviati di pace nella politica mediorientale
Notizie
Stampa
In Palestina continua il braccio di ferro tra il governo Sharon, in preda a una crisi economica, e la rappresentanza dell'ANP, sulla quale arrivano dubbi anche da un parlamentare palestinese che vedrebbe nel suo scioglimento una conseguente assunzione di responsabilità di Israele. Entro il 13 Novembre il partito laburista dovrà scegliere il nuovo leader che traghetterà il partito verso le elezioni del 2003. Un tavolo di lavoro aperto anche dalle varie organizzazioni palestinesi che si vedono ancora divise sulla sospensione degli attacchi suicidi sull'intero Israele. Intanto, una nuova risoluzione dell'ONU contro Israele chiede l'immediato ritiro dai territori occupati e l'allineamento sulle posizioni raggiunte prima dell'ultima intifada. Secondo l'inviato di guerra Mimmo Lombezzi, l'operazione di Jenin sarebbe avvenuta "con il silenzio-assenso di Arafat" per liberarsi dei nemici interni di Hamas e avere la solidarietà internazionale. Nuovi racconti dai volontari dell'Operazione Colomba che nella "minacciata striscia di Gaza" incontrano persone come Ahmad. Terre des hommes Italia, continua la staffetta medica in soccorso alla popolazione palestinese della Cisgiordania e si appella nella ricerca di medici coraggiosi e generosi a partire da settembre. Sabato scorso l'esercito israeliano ha represso con violenza una manifestazione di 700 dimostranti arabo-israeliani a Gerusalemme.
Pubblicato il: 13.08.2002 " Fonte: » Onu online, Terre des hommes Italia, Indymedia Israel, Operazione Colomba, Commons Dreams, Osservatorio Balcani;
" Approfondimento: » Dossier Medio Oriente;