Intervita: il Niger infetta il 70% dei bambini del Mali

Stampa

Secondo Intervita in Mali il 70% della popolazione infantile è colpito da una malattia, bilharziosis, che si contrae al contatto con acque dolci. La bilharziosis è, dopo della malaria, la seconda parassitosi mondiale, perché colpisce più di 250 milioni di persone nel mondo, di cui 213 milioni vivono nell'Africa sub-sahariana. Le rive del Niger sono una delle zone dove la malattia è più presente. In Mali, Dogon è uno dei posti più colpiti, qui il 77% degli adolescenti e il 50% dei bambini in età scolare soffrono gli effetti della bilharziosis, mentre a Sègou il 70% dei bambini tra i 7 e i 14 anni è infettato dalla malattia.

Attività come lavare, nuotare o giocare nelle acque del fiume Niger, camminare a piedi nudi in risaie o terreni fangosi espongono alla malattia in modo molto rischioso. Nella prima fase, la malattia si manifesta con eruzioni cutanee e febbre, ed in seguito compaiono altri sintomi come dissenteria, dimagrimento ed infiammazione del fegato. Nella sua forma più grave, l'infezione provoca danni a lungo termine alla vescica, ai reni e al fegato che con il tempo possono degenerare in cancro e insufficienza renale. Il miglior modo per combattere la bilharziosis, per cui non esiste ancora un vaccino, è prevenirla, migliorando le abitudini igieniche e di utilizzo dell'acqua.

Intervita in Mali sostiene oltre 4.000 bambini e le loro famiglie e per contrastare la malattia infettiva ha attivato a Segou il centro specialistico Famory dove vengono somministrate cure specifiche e in cui vengono effettuate delle campagne di sensibilizzazione e prevenzione. "Nei Paesi in via di sviluppo - dichiara Marco Di Mauro, Direttore Generale Intervita- l'incidenza della mortalità e delle malattie causate dall'acqua contaminata è 240 volte superiore rispetto ai Paesi sviluppati.". "Nel nostro centro medico in Mali -prosegue Di Mauro- oltre il 21% delle consulenze negli ultimi quattro mesi è legato alla bilharziosis; in occasione della Giornata dell'Africa non possiamo dimenticare che i bambini al di sotto dei 5 anni sono le maggiori vittime della malattia".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad