Intervita: "Non abbassiamo la guardia verso il turismo sessuale"

Stampa

Tempo di vacanze per moltissimi italiani e Intervita Onlus lancia un appello affinché non si abbassi la soglia di attenzione nei confronti del fenomeno del turismo sessuale, piaga che affligge ogni anno 10 milioni di bambini e ragazzi nel mondo. Intervita da tempo si batte contro questo grave problema con progetti in Brasile e Cambogia e attraverso la campagna di sensibilizzazione in Italia "Vite Invisibili".

Intervita intende ricordare come il nostro paese sia all’avanguardia nella lotta al turismo sessuale, grazie all’approvazione legge 269 del 1998 dal titolo "Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù".
Di particolare rilievo sono gli articoli 5 e 10: il primo afferma infatti la responsabilità di operatori di servizi turistici che organizzano o favoriscono attività di sfruttamento sessuale dei minori, punibili con la reclusione da sei a dodici anni. Mentre l’articolo 10 ha un’importanza fondamentale perché asserisce esplicitamente la punibilità dei cittadini italiani che commettono i reati di abusi sessuali con minori anche se tali reati vengono commessi all’estero.

“Siamo convinti che l’arma più efficace sia la collaborazione tra il nostro impegno e quello dei singoli cittadini - ha dichiarato Daniela Bernacchi, Direttore Generale di Intervita – e li invitiamo ad avvisare le forze dell’ordine italiane nel caso in cui si imbattano in fenomeni di questo tipo. Sono 80mila i nostri connazionali che partono ogni anno verso le mete del turismo sessuale, il 20% dei viaggi internazionali è a fini sessuali e il 3% di questi ha come protagonisti i pedofili: abbassare la guardia, soprattutto in questo periodo dell’anno, è senza dubbio qualcosa che non ci possiamo permettere”.

Per combattere questo grave fenomeno, Intervita sostiene in Brasile, nella zona di Fortaleza, un progetto finalizzato alla creazione di reti di turismo comunitario, che permettano di sfruttare i vantaggi del turismo, senza per questo trascurare il rispetto della dignità delle persone. In Cambogia, poi, Intervita opera con due progetti di assistenza ai minori vittime dello sfruttamento sessuale e della tratta di esseri umani, sostenendo il centro di accoglienza e recupero di Battambang e investendo nel sostegno alle comunità locali e nella formazione professionale nella regione di Svay Rieng. Inoltre nella capitale Phnom Penh sostiene un progetto per la formazione e la sensibilizzazione degli operatori locali che lavorano con i turisti.

In Italia, Intervita realizza la campagna "Vite Invisibili" per promuovere un’attività di sensibilizzazione sociale, di prevenzione dello sfruttamento sessuale dei minori nel turismo e di raccolta fondi a favore del recupero delle vittime dello sfruttamento sessuale.

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad