Intenvento di Amnesty al Consiglio di Sicurezza

Stampa

"La sfida immediata per il Consiglio di Sicurezza è di assicurare il rispetto delle leggi di guerra ed accertare e perseguire le violazioni di queste ultime. Il compito più ampio è di assicurare l'ordine e garantire che le potenze occupanti rispetteranno i propri obblighi nei confronti della popolazione irachena" - ha dichiarato l'organizzazione per i diritti umani.

Tra le raccomandazioni che Amnesty International ha formulato al Consiglio di Sicurezza, figurano le richieste per una moratoria sull'uso delle bombe a grappolo, la fine delle condotte illegali da parte delle forze irachene e l'avvio di un'indagine sugli abusi del diritto internazionale umanitario.

Amnesty International ha sottolineato la necessità che le Nazioni Unite assumano un ruolo determinante nell'affrontare la questione dell'impunità per le passate e attuali violazioni dei diritti umani e delle leggi umanitarie. A tale proposito, il Consiglio di Sicurezza dovrebbe:
- proporre l'istituzione di una commissione di esperti delle Nazioni Unite che, consultandosi con la società irachena, presenti proposte per porre fine all'impunità;
- sostenere il dispiegamento di un'efficace presenza di monitoraggio sui diritti umani in tutto il paese.

"La sfida più difficile è davanti a noi: assicurare che, nel periodo successivo al conflitto, i diritti umani siano al centro della ricostruzione dell'Iraq" - ha concluso Amnesty International. "Fare luce sulle violazioni avvenute in passato, costruire un sistema giudiziario equo ed efficace, garantire il rispetto dei diritti delle minoranze e delle donne e insistere che sia lo stesso popolo iracheno a guidare questo processo: tutto questo assumerà un'importanza fondamentale".

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad