Informazione: gli Enti locali al Summit di Lione

Stampa

Il 4 dicembre si è aperto il Summit Mondiale di Lione che per due giorni vede impegnati comuni e enti locali da tutto il mondo nello scambio di esperienze e nell'approvazione della Dichiarazione di Lione sulla società dell'informazione.

Inaugurando il Summit, il sindaco di Lione, Gerard Collomb ha sottolineato la necessità di dare maggiore spazio agli enti locali nel corso del Summit sulla Società dell'informazione in programma a Ginevra il 10-12 dicembre. Per superare l'attuale divario digitale mentre Adama Samassekou, presidente del processo preparatorio del Summit sulla società dell'informazione, ha proposto di creare rapporti di reciprocità fra i 630 milioni di utenti Internet e la stragrande maggioranza degli esclusi, soprattutto in Africa, Asia e America Latina (insieme neppure il 10% di chi ha accesso a Internet).

Il Summit ha identificato quattro principi che devono guidare le politiche nella società dell'informazione: libertà di comunicazione e accesso ai saperi alla portata di tutti come diritti umani fondamentali; tecnologie dell'informazione subordinate allo sviluppo della democrazia e ai principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; contributo delle nuove tecnologie al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Goals); rispetto della diversità culturale, promozione del dialogo e del pluralismo nei mezzi di informazione, anche attraverso politiche di solidarieta' digitale a livello mondiale.

Shulamith Koenig ha presentato le posizioni del People's Movement for Human Rights Education. "Di fronte a un gran parlare di modelli di business per la realizzazione delle infrastrutture necessarie a colmare i vari divari digitali, c'è chi, come Enda (Senegal) e il gruppo di ricercatori franco-senegalesi Africa'nti si domanda se le nuove tecnologie non siano la nuova carota degli "sviluppatori" e la società dell'informazione una nuova forma di religione". Domanda niente affatto fuori luogo di fronte a forum sulla formazione condotti da Microsoft e infrastrutture al Summit interamente in software proprietario.

"Bisogna ribaltare la prospettiva con cui si parla del ruolo della societa' civile rispetto alla diffusione delle tecnologie" - afferma Koenig - "Non si tratta di far spazio ai diritti umani, ma di considerare la questione dell'accesso ai saperi e delle nuove tecnologie come una realtà che va guidata dal quadro di riferimento dei diritti umani. E' pertanto urgente riflettere sull'interazione fra societa' civile e amministrazioni locali, sia nelle aree rurali marginalizzate dalle politiche di connettività, sia nelle città dove in 15 anni vivranno oltre 4 miliardi di persone". Esemplari in questo senso alcuni casi studio da citta' che fanno parte della rete Human Rights Cities in Development, da Rosario in Argentina a Nagput in India, a Kati nel Mali. [AS/GB]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad