India: progetti contro l'infanticidio delle bambine

Stampa

Il Centro Italiano Aiuti all'Infanzia (CIAI) collabora con ICCW, associazione indiana che si occupa di bambini e donne a un progetto contro l'infanticidio delle bambine. L'area di intervento tocca 309 villaggi di Usilampatti (Stato del Tamil Nadu), dove purtroppo la pratica è ancora diffusa. Si tratta di un programma di sviluppo per le donne e le adolescenti volto a promuovere una loro effettiva partecipazione alle decisioni prese nel nucleo familiare e a livello di comunità.

In India ogni anno nascono 15 milioni di bambine. Secondo uno studio dell'Unicef, 5 milioni di queste non vivono oltre i 15 anni. Un terzo di queste morti accade nel primo anno di vita. L'Agenzia per l'Infanzia delle Nazioni Unite ricorda che "fra Asia meridionale, Nord Africa, Medio Oriente e Cina sono 100 milioni le bambine che mancano all'appello: in base all'andamento demografico normale, infatti, il numero delle persone di sesso femminile dovrebbe essere molto superiore a quello che si riscontra in realtà".

Tra i dati che riporta L'Unicef emerge che su un campione di 8.000 aborti effettuati a Bombay, in India, dopo un'amniocentesi, 7.999 riguardavano feti di sesso femminile. Per le bambine che sopravvivono inizia poi una vita di disuguaglianza. La discriminazione più evidente, che ha conseguenze anche sulle generazioni future, è quella relativa all'istruzione.

Uno studio eseguito dal National Family Health Survey dimostra che la composizione ideale della famiglia indiana è di due figli maschi e una figlia femmina e durante il sondaggio solo il 7% delle donne indiane ha risposto che il sesso del nascituro non ha importanza. Le motivazioni derivano da un intreccio di fattori che partendo da problematiche religiose, che richiedono la presenza del figlio maschio per il compimento del rito finale che aprirà la strada della beatitudine ai genitori, giungono alle più terrene motivazioni economiche.

Anche Mani Tese dedica particolare attenzione al problema; collaborando con Ong e Movimenti locali sostiene iniziative concrete per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione e violazione. In particolare - sostiene Mani Tese - deve essere presa in considerazione l'applicazione rigorosa delle leggi contro la selezione prenatale, le pratiche di aborto dei feti femminili, l'infanticidio delle bambine e lo sfruttamento nei confronti delle bambine. [RB]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad