India: la Coca Cola regala fertilizzante tossico

Stampa

Pericolosi livelli di concentrazione di cadmio e piombo sono stati rinvenuti nei fanghi di scarto prodotti dall'impianto della Coca Cola a Plachimada. I fanghi sono utilizzati come fertilizzante dai contadini della zona circostante l'impianto. Mentre gli esperti dichiarano la pericolosità e la cancerogenità delle sostanze i dirigenti della Coca Cola continuano a sostenere la completa sicurezza degli scarti prodotti e dichiarano di voler continuare con la distribuzione del liquame-fertilizzante ai contadini locali.

Non è il primo problema verificatosi attorno all'impianto di Plachimada. Già nell'aprile 2002 oltre 2000 cittadini dei villaggi circostanti cominciarono una protesta poiché le lavorazioni dell'impianto, per le quali è necessaria molta acqua, avevano prosciugato gran parte dei pozzi dell'area ed irrimediabilmente inquinato i pochi restanti. Le acque che residuano dopo le lavorazioni sono tossiche con così alte concentrazioni di calcio e magnesio da rendere l'acqua oltre che imbevibile anche inutilizzabile per l'irrigazione. Dopo una settimana di proteste la Coca Cola cominciò a distribuire l'acqua con le autobotti: un fatto che per gli attivisti equivalse ad un'ammissione di colpa.

La popolazione locale di Plachimada sta continuando la lotta per fermare le distruzioni delle proprie produzioni locali e si è associata alla campagna mondiale di boicottaggio dei prodotti della Coca Cola Company per combattere i numerosi soprusi di cui la Company è protagonista in tutto il mondo.

Fonti:OneWorld South Asia, BBC, Tactical Media Crew.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad