Incidenti critici

Stampa

di Anke Miltenburg - Alessio Surian
(Adattato da Bruin & Van der Heijde, Intercultureel onderwijs in de praktijk)

Obiettivo: favorire una discussione di gruppo su episodi discriminatori ed esplorare modi di reagire
Numero dei partecipanti: da 5 a 30
Età: da 12 anni in su
Durata: circa 60 minuti

Svolgimento
Il gruppo si divide in più gruppi. I partecipanti leggono l'incidente ed ognuno esprime il proprio parere. Discutendone insieme si analizzano le conseguenze dei vari modi di reagire proposti. Ogni gruppo presenta le proprie conclusioni in plenaria.
E' anche possibile svolgere l'intero esercizio in plenaria: dopo aver letto l'incidente, ognuno scrive in poche righe cosa avrebbe fatto se si fosse trovato nella situazione descritta. Queste risposte vengono poi analizzate e discusse da tutti.
Per analizzare gli incidenti si può cercare di distinguere fra i seguenti elementi:

à fatti
à pensieri e sentimenti generati da quanto accaduto
à comportamenti conseguenti a pensieri e sentimenti
à conseguenze di tali comportamenti.

Primo incidente
L'autobus su cui stai viaggiando arriva ad una fermata. L'autista sta per ripartire. Una ragazza di origine africana arriva correndo, con l'evidente intenzione di prendere l'autobus. L'autista però chiude la porta e riparte senza curarsi della ragazza che sta per arrivare.
- Ti è mai capitato di trovarti in una situazione simile?
- Come ti sei comportato/a o come ti comporteresti in una situazione simile?
- Quali potrebbero essere le conseguenze a queste reazioni o alla mancanza di reazioni?

Secondo incidente
Al mercato stai attendendo vicino ad una bancarella. Osservi che chi vende serve sistematicamente prima chi sembra essere di origine italiana e poi chi sembra essere di origine straniera.
- Ti è mai capitato di trovarti in una situazione simile?
- Come ti sei comportato/a o come ti comporteresti in una situazione simile?
- Quali potrebbero essere le conseguenze a queste reazioni o alla mancanza di reazioni?
Una signora di origine magrebina protesta con chi sta vendendo. Per tutta risposta il commerciante comincia ad inveire.
- Come ti comporteresti ora?

Terzo incidente
Ti rechi al bar insieme ad un amico/a. Qui incontrate alcuni conoscenti del/la tuo/a amico/a. Questi ultimi raccontano una barzelletta che mette in cattiva luce chi è di origine straniera. Quasi tutti ridono.
- Rideresti anche tu insieme agli altri?
- Se eviti di ridere e qualcuno ti chiede spiegazioni, come motiveresti il tuo comportamento?
- Quali potrebbero essere le conseguenze alle tue reazioni?

Da: Anke Miltenburg e Alessio Surian (a cura), Apprendimento e competenze interculturali. 20 giochi e attività per insegnanti e educatori, EMI, Bologna, 2002.

Fonte: dossier Cem Mondialità "Disarmare Menti e Culture"

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad