Inceneritori: nuovi rapporti di Greenpeace e Gaia

Stampa

Presentati i nuovi rapporti sugli effetti inquinanti e sulle possibili alternative agli inceneritori.Greenpeace propone il suo "Incenerimento e salute umana: stato della conoscenze sugli effetti degli inceneritori dei rifiuti sulla salute umana" mentre Gaia (Global Alliance for Incinerator Alternatives) presenta " Waste Incineration: A Dying Tecnology".
Entrembi i rapporti sottolineano la dannosità del sistema inceneritori e la necessità di trovare al più presto soluzioni alternative per lo smaltimento dei rifiuti.

Il rapporto di Greenpeace sottolinea il potenziale impatto sanitario dell'incenerimento dei rifiuti che può provocare danni al sistema immunitario, riproduttivo, respiratorio, nonché disturbi ormonali e malformazioni congenite.
Al centro dell'attenzione sono in particolare le diossine, gli agenti inquinanti più conosciuti connessi con gli inceneritori. Secondo il rapporto significativi livelli di diossine si trovano nel suolo, nel cibo e nei tessuti umani dei residenti in prossimità degli impianti e dei lavoratori impiegati negli inceneritori, talora in concentrazioni superiori alla soglia di attenzione stabilita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il rapporto di Gaia punta invece il proprio sguardo sulla poca convenienza degli inceneritori affermando che si tratta di "un metodo obsoleto e non sostenibile di gestire i rifiuti". In particolare, evidenzia la necessità di scelte politiche consapevoli che incentivino il riciclaggio dei rifiuti e la "Produzione Pulita", cioè la riprogettazione della produzione industriale che ha lo scopo di eliminare sottoprodotti pericolosi, ridurre l'inquinamento e creare beni di consumo e rifiuti sicuri per la salute pubblica e per l'ambiente.

: Fonti: Greenpeace, Gaia.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad