Il tribunale dei popoli condanna le guerre

Stampa

Si è conclusa a Roma la 31⪀ Sessione del Tribunale Permanente dei Popoli con un'analisi dello stato e del ruolo del diritto internazionale alla luce delle nuove guerre svoltesi negli ultimi anni dieci anni. Una giuria composta da personalità provenienti da 10 paesi ha "condannato il nuovo ricorso alla guerra e dichiara illegittime le politiche e le strategie che lo hanno promosso". Una analisi rigorosa delle tre guerre (quella del Golfo del '91, quella del Kossovo, quella dell'Afghanistan) alla luce della Carta delle Nazioni Unite ne documenta "al di là di ogni ragionevole dubbio", non solo la illegittimità, ma ancor più il carattere devastante sulle popolazioni civili dei paesi interessati e più generalmente sulla cultura di diritto. Tra le vari proposte il Tribunale rilancia l'entrata in funzione della giurisdizione della Corte penale internazionale, allargata al crimine di aggressione previsto dalla lettera d) dell'art.5 del suo statuto. E l'articolo 5 è stato modificato nel 2000 anche nell'Alleanza Atlantinca (NATO), riscrivendone il concetto strategico passando da difensivo a offensivo e permettendo agli Stati Uniti di direzionarne le scelte. In seguito alla messa in onda in Italia di un documentario proposto dalla trasmissione C'era una volta, molto critico su di un massacro probabilmente di oltre 1.000 prigionieri talebani a Dasht-e-laile in Afghanistan nel dicembre 2001, l'Associazione per i popoli minacciati (APM) ha accusato gli USA e l'ONU di ostacolare sistematicamente l'accertamento dei fatti e la condanna dei responsabili. Le Nazioni Unite hanno dichiarato che la competenza per le indagini spettava unicamente al governo afghano.
Pubblicato il: 19.12.2002
" Fonte: » Guerra & Pace, Fondazione internazionale Lelio Basso , Guerra & Pace, Associazione per i popoli minacciati;
" Approfondimento: » ARCI - No all'assenso preventivo , Martino - propaganda a favore della violenza, Studi per la pace, Afghanistan: gli USA hanno sganciato 250 mila mini bombe durante la guerra aerea ;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad