Il ruolo del petrolio nel golpe in Venezuela

Stampa

Il ritorno di Hugo Chavez alla Presidenza del Governo del Venezuela, acclamato da migliaia di sostenitori, dimostra come per una volta l'unione tra i Paesi latinoamericani riesce ad avere un ruolo determinante nella politica del continente. Secondo il "New York Times", funzionari della Casa Bianca si erano incontrati a più riprese con i golpisti i mesi precedenti il fallito colpo di stato. "Il Venezuela non diventerà un'altra repubblica delle banane del petrolio" titola l'agenzia latinamericana Alai. Chavez non ha tardato a ringraziare la comunità internazionale per l'appoggio dimostrato alla sua causa, e citando l'Organizzazione degli Stati Americani, il Gruppo di Rio, i G-77 più la Cina affermando che "a livello internazionale il Venezuela, e il popolo venezuelano, non rimarranno più soli." Indubbiamente Hugo Chavez e la forte personalizzazione della sua politica non era gradita a molti suoi vicini, e soprattutto in Colombia viene contestato come il "protettore delle FARC, sovvertitore delle economie del Patto Andino". Hugo Chavez intendeva fissare un livello internazionale del prezzo del petrolio (25 dollari al barile): i paesi produttori avrebbero fatto scattare automaticamente un aumento della produzione se le quotazioni del barile fossero salite, decidendo una diminuzione della produzione se i prezzi fossero scesi sotto la soglia prevista. Grazie anche alla Carta Democratica Interamericana approvata a Lima l'undici settembre del 2001 da 19 paesi latinoamericani, la posizione di condanna sul golpe è stata unanime anche da parte dell'Organizzazione degli Stati Americani, compresi gli USA che alla caduta di Chavez si erano affrettati a riconoscere il governo dell'imprenditore e responsabile della locale "confindustria", Pedro Carmona.
Pubblicato il: 18.04.2002
" Fonte: » Peacelink, Alainet, Osservatorio America Latina, Selvas, 31 febbraio;
" Approfondimento: » Dossier America Latina, Ultime news Venezuela, Il ,governo USA si riuni' con le opposizioni prima del golpe;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad