Il mondo in uno scaffale

Stampa

Percorsi di lettura per la scuola elementare
a cura di Lorenzo Luatti - Arezzo 2003

Una rassegna bibliografica con tante indicazioni utili ad orientare il viaggio nell'editoria e nella produzione di testi e materiali, raggruppati a partire da quattro parole "chiave": sviluppo, diritti, pace e intercultura.

Parole "chiave" che sono in qualche modo le facce della stessa medaglia e che consentono di elaborare proposte di lavoro e percorsi didattici che tangano conto della stretta dipendenza che esiste tra i fenomeni sociali, gli eventi e le situazioni culturali. I materiali segnalati sono destinati ai bambini e ai ragazzi, possono essere utilizzati in classe con gli alunni e possono in altri casi servire da percorso autoformativo per i docenti.
La varietà dei materiali presentati cerca di dare spazio e supporto, sia a un approccio di tipo conoscitivo, sia a un approccio di tipo narrativo ed affettivo.

La rassegna si articola in 7 percorsi di lettura, con oltre 420 opere scelte, 30 collane segnalate, 270 schede di recensione. La tipologia dei materiali proposti è molto varia: libri in lingua italiana, in lingua originale, in versione plurilingue, pop up, dizionari, atlanti, video e film anche in lingua originale, cd rom, cassette e cd musicali, mostre, giochi, riviste.

Realizzato da Ucodep insieme a Centro di Documentazione Città di Arezzo.

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad