Il mistero del cannone venduto al Myanmar

Stampa

Foto di Ketil Malde per Wikipedia

di Alessandro De Pascale

Il gruppo Leonardo, in un comunicato stampa diffuso la scorsa settimana, afferma che “né direttamente né indirettamente attraverso società terze, vende o ha mai venduto cannoni Oto Melara 76/62 alle forze armate del Myanmar. Ciò comprende anche il periodo antecedente l’embargo del 1996 e dell’entrata in vigore della legge 185/90″. Nello stesso testo il colosso del settore aerospazio e difesa controllato dallo Stato italiano (oltre 15 miliardi di euro di ricavi nel 2023, un portafoglio ordini di 39,5 miliardi e 111 sedi nel mondo) conferma poi l’esistenza di un “accordo di licenza in essere (License Agreement) con la società indiana Bharat Heavy Electrical Limited (Bhel) per la produzione del cannone 76/62 Super Rapid Gun Mount», specificando che «il contratto prevede clausole di divieto alla vendita ed esportazione senza la previa autorizzazione di Leonardo e delle autorità competenti italiane”.

A tal proposito, continua Leonardo, “Bhel, con comunicazione ufficiale del 9 gennaio 2025, conferma di non aver mai fornito o esportato il cannone 76/62 alla Marina del Myanmar”. In due distinti articoli questo quotidiano la vigilia di Natale aveva riportato la notizia del varo da parte dei golpisti al potere nell’ex Birmania (il prossimo 1° febbraio ricorre il quarto anniversario del colpo di Stato) della più grande fregata costruita nel Paese. Secondo gli attivisti birmani per i diritti umani di Justice for Myanmar e per alcuni siti internazionali specializzati – tra cui Asian Defence Journal e Army Recognition – che avevano dato conto delle celebrazioni del 77° anniversario dell’indipendenza, la nuova unità UMS King Thalun della Marina del Myanmar monterebbe anche il citato cannone Oto Melara (oggi di Leonardo-Finmeccanica) da 76 mm, in grado di sparare 120 colpi al minuto...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad