Il grande fratello europeo

Stampa

E' di questi giorni la bozza di un progetto di legge messo a punto da Europol, secondo la quale le forze di sicurezza della UE vogliono far sì che gli operatori telefonici e quelli internet raccolgano quante più informazioni possibili sulle attività dei singoli cittadini europei, comprese le navigazioni internet, l'utilizzo delle chat, i messaggini, le chiamate via telefono cellulare e via dicendo. Il cuore di questo progetto ("Expert Meeting on Cyber Crime: Data Retention") sarebbe il varo di un "codice unico" valido per tutti i paesi membri e relativo alla conservazione dei dati, in modo tale che le forze di sicurezza si troverebbero ovunque ad agire secondo i medesimi standard e garantendo i medesimi "risultati". Sia il quotidiano britannico "The Guardian " che il settimanale "The Observer", dando risalto a questa notizia, hanno precisato come in Gran Bretagna sia prevista entro l'anno una normativa che concede alla polizia nuovi e più importanti poteri di accesso ai dati personali dei cittadini. Tutto questo viene giustificato dalla lotta anti-terrorismo conseguente ai tragici fatti dell'11 settembre.
Pubblicato il: 10.06.2002
" Fonte: » Punto Informatico, The Guardian, The Observer, Statewatch, Europol;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad