Il grande fratello europeo

Stampa

E' di questi giorni la bozza di un progetto di legge messo a punto da Europol, secondo la quale le forze di sicurezza della UE vogliono far sì che gli operatori telefonici e quelli internet raccolgano quante più informazioni possibili sulle attività dei singoli cittadini europei, comprese le navigazioni internet, l'utilizzo delle chat, i messaggini, le chiamate via telefono cellulare e via dicendo. Il cuore di questo progetto ("Expert Meeting on Cyber Crime: Data Retention") sarebbe il varo di un "codice unico" valido per tutti i paesi membri e relativo alla conservazione dei dati, in modo tale che le forze di sicurezza si troverebbero ovunque ad agire secondo i medesimi standard e garantendo i medesimi "risultati". Sia il quotidiano britannico "The Guardian " che il settimanale "The Observer", dando risalto a questa notizia, hanno precisato come in Gran Bretagna sia prevista entro l'anno una normativa che concede alla polizia nuovi e più importanti poteri di accesso ai dati personali dei cittadini. Tutto questo viene giustificato dalla lotta anti-terrorismo conseguente ai tragici fatti dell'11 settembre.
Pubblicato il: 10.06.2002
" Fonte: » Punto Informatico, The Guardian, The Observer, Statewatch, Europol;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad