Il fronte Sud della Resistenza birmana

Stampa

di Theo Guzman

Da diversi giorni si stanno intensificando i combattimenti intorno a Myingyan, una città nella regione di Mandalay il cui distretto conta oltre un milione di abitanti. La notizia è rilevante perché, se la Resistenza birmana prendesse la città, si andrebbe completando l’accerchiamento di Mandalay, seconda città del Paese a due ore di macchina, dopo la conquista di Lashio (a Nord) e l’accerchiamento di Pyin Oo Lwin (Est). Ma la notizia è rilevante anche perché le People’s Defense Force (Pdf), che fanno capo direttamente al Governo di unità nazionale clandestino (Nug), hanno messo fuori uso l’acciaieria No.1 Steel Plant della città, sospettata di essere stata riattivata, dopo la chiusura ai tempi del governo civile di Aung San Suu Kyi, per fornire materia prima all’industria della armi della giunta militare al potere, che quel governo  cacciò nel 2021. Una vicenda con un risvolto anche italiano perché – come rivelato dalla stampa locale e in Italia dall’Atlante e da ilmanifesto l’anno scorso – la riapertura coinvolgeva l’azienda udinese Danieli, premiata dal capo della giunta Min Aung Hlaing in persona per i servigi resi nell’impianto di Myingyan. 

Secondo fonti della Resistenza, mortai da 60 mm nelle mani delle Pdf avrebbero sparato il 16 agosto scorso una cinquantina di proiettili contro l’acciaieria, dove erano di stanza circa 200 soldati della giunta. La notizia è trapelata giorni dopo e l’entità del danno o eventuali vittime non sono noti ma l’acciaieria avrebbe smesso di funzionare. Qualcosa in più che un semplice danno di immagine. 

L’offensiva della Resistenza è iniziata verso il 10 agosto facendo chiudere tutti gli uffici amministrativi della città, snodo chiave sulla camionabile Mandalay-Naypyidaw-Yangon e sede di un’importante caserma. Stando a fonti locali, la giunta non ha esitato a rispondere bombardando i villaggi limitrofi come nel caso della township di Natoegyi, dove ancora in questi giorni l’ennesimo raid sul quartiere del monastero del villaggio di Kun Ohn ha ucciso un uomo e ne ha feriti altri cinque tra cui un monaco. In due settimane i raid hanno devastato centinaia di abitazioni e provocato un esodo di profughi che in gran parte si sono rifugiati nella vicina Bagan, famoso sito turistico finora escluso dal conflitto forse per la sua forte identità religiosa dovuta alla presenza di migliaia di templi patrimonio Unesco per cui viene anche chiamato il “Vaticano dei buddisti”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad