Il diritto alla comunicazione in epoca di globalizzazione

Stampa

Domenica 4 maggio 2003, ore 15.00-17.00
Padiglione 8 sala D

Il seminario affronta il tema del diritto a comunicare, argomento al centro del prossimo Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione (WSIS) in programma a Ginevra nel dicembre 2003. E' un processo tripartito cui prendono parte i governi, la società civile e il settore privato. La partecipazione appare democratica solo sulla carta e la società civile , di fatto, è tenuta al margine. Quali temi e azioni comuni in Italia? La campagna CRIS (Communication Rights in the Information Society) e il ruolo della società civile italiana.
Con la partecipazione di:
- Claudia Padovani (Università di Padova)
- Andrew Calabrese (School of Journalism, Università del Colorado)
- Sean O'Siochru (Platform for Communication Rights, Dublino);
- Marco Trotta (Carta)
- Jason Nardi (Unimondo)

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad