Il difficile umanitarismo nei Balcani

Stampa

La storia di Mostar è più o meno nota. Nel periodo tra il 1992 e il 1994 il capoluogo erzegovese è sopravvissuto a due guerre terribili, una in cui si sono scontrati i serbi di Bosnia contro croato-bosniaci e musulmano-bosniaci alleati tra loro, e una seconda avvenuta tra questi ultimi. Dall'approfondimento dell'Osservatorio sui Balcani si apprende che la cooperazione ha ancora qualche problema di sopravvivenza. Amela Becirevic, membra di un'organizzazione della città, racconta che una persona locale che opera nell'ambiente umanitario oggi continua a pensare per categorie⅀ "Vado dai miei, aiuto i miei", cioè tende a far ottenere finanziamenti a coloro che fan parte della sua nazionalità. "Spesso la comunicazione è ardua anche perché non c'è volontà di collaborazione anche dai politici dove anche nell'amministrazione della città, metà craota e metà mussulmana, tutto è diviso: due conti correnti, fax e telefoni separati, segretarie separate...". Per favorire la discussione sulla cooperazione, l'Osservatorio ha lanciato un forum di discussione aperto a chi si occupa e si è occupato di cooperazione allo sviluppo ed emergenza, in particolare nell'area balcanica ma non solo. Il primo intervento di Mauro Barisone che collabora a Pec/Peja, Kossovo, con il Tavolo trentino con il Kossovo.
Pubblicato il: 01.12.2001
" Fonte: » Osservatorio sui Balcani;
" Approfondimento: Trentino Cooperazione;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad