Il contributo dell'Europa per la soluzione dei conflitti

Stampa

La creazione di un network italiano e europeo per il disarmo: e' questa l'interessante iniziativa presentata stamane al seminario "Il contributo dell'Europa per la soluzione dei conflitti" nel quale rappresentati della società civile europea e mondiale hanno discusso sul ruolo dell'Europa per la promozione della pace.

E' la risposta puntuale del mondo pacifista alle dichiarazioni del Ministro della difesa Antonio Martino che nei giorni scorsi preannunciava la creazione di una 'Agenzia europea per gli armamenti e la ricerca strategica' che "servirà a sviluppare le capacità militari dell'UE ed a consolidare le industrie del settore".

"Il network intende dare una forma stabile e continuativa all'esperienza del coordinamento di gruppi locali e nazionali che hanno promosso la Campagna di difesa della legge 185/'90 (la legge italiano sul commercio delle armi) che ha visto un'ampia partecipazione popolare e intende coordinare e mettere in rete le numerose e importanti iniziative che oggi si svolgono a livello territoriale promosse da associazioni, ong nazionali e internazionali, istituti di ricerca, organizzazioni laiche e religiose, associazioni di volontariato, sindacati e agenzie di informazione" - ha detto Tonio Dell'Olio presentando la proposta. Già una trentina di associazioni hanno aderito all'iniziativa di una rete nazionale di studio e monitoraggio della produzione e commercio di armamenti e per il disarmo che si sta coordinando con altre iniziative promosse a livello europeo da diverse associazioni.

Come ha spiegato Chiara Bonaiuti dell'Osservatorio sul commercio delle armi (Oscar) dell'Istituto di ricerche economiche e sociali Ires-Toscana, le legislazioni attuali dei paesi europei in materia di commercio e di esportazioni di armi sono alquanto differenti, disomogenee e lacunose. Un dato preoccupante soprattutto se pensiamo ai 10 paesi dell'est europeo che prossimamente faranno parte dell'EU che, come documentano gli studi di vari agenzie, sono stati uno dei maggiori canali di trasmissioni di armi verso paesi del Sud del mondo governati da dittatori o in guerra. Sulle normative europee sull'export di armi si è concentrato il documentato intervento di Chiara Bonaiuti che ha messo in luce anche le carenze dell'attuale Codice di Condotta europeo, unico strumento politico in materia di commercio di armamenti, che però non ha alcun valore vincolante per i paesi.

Di fronte alle pressanti richieste della lobby armiera di liberalizzare gli scambi interni, espandere i mercati e sovvenzionare con interventi finanziari statali l'industria armiera che sempre più si va privatizzando, l'iniziativa di un network italiano ed europeo che offra ai cittadini un costante monitoraggio dell'export europei di armi e si faccia loro portavoce sulle questioni politiche, legislative ed economiche connesse appare di sicuro rilievo. "Ma occorre anche - ha sottolineato don Albino Bizzotto di 'Beati i costruttori di pace' - lavorare sul versante culturale per promuovere una cultura che metta al bando gli armamenti. Non e' un caso che nel momento in cui in Europa e nel mondo intero si esprimeva il massimo di domanda di pace e il no alla guerra, i governi di molti paesi decidevano di aumentare i budget militari". (GB)

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad