Il consumo critico per passare dagli schiaffi al galateo

Stampa

Ci sono due modi diversi per fare del bene alla comunità: o con il volontariato oppure modificando alcuni semplici stili di vita, ha spiegato Tonia Mastrobuoni, giornalista de “Il Riformista” introducendo la presentazione del libro “Il voto nel portafoglio. Cambiare consumo e risparmio per cambiare”, scritto da Leonardo Becchetti, Monica Di Sisto e Alberto Zoratti.

“I discorsi che noi facciamo - ha commentato Leonardo Becchetti (Banca Etica) – sono partiti una quindicina di anni fa e stanno diventato attuali adesso”: attraverso la libertà di scelta, infatti, il consumatore ha la forza di costruire l’economia che desidera e “se si possono vendere dei marchi – ha continuato – possiamo vendere anche dei valori”.

I valori in questione, infatti, promossi dall’economia alternativa ed emersi durante il dibattito sono prima di tutto il rispetto della persona e del lavoratore, come anche la tutela dell’ambiente. Solo la chiarezza e la trasparenza sui dati del prodotto e in riguardo alla filiera produttiva possono ridare fiducia ad un consumatore ormai tradito e confuso dalla schizofrenia del sistema economico.

“Strano – fa notare ancora Becchetti – che questo genere di economia sia chiamato ancora alternativo, come se in un Paese dove tutti si insultano e schiaffeggiano, chi chiede per piacere fosse definito alternativo”.

Monica Di Sisto, coordinatrice di “Fairwatch” ha incitato ad una presa di coscienza profonda e responsabile da parte dei consumatori, poiché le loro / nostre azioni equivalgono ad un voto che produce i suoi effetti su tutta la comunità. A questo fine è necessario cambiare dei pezzi di vita quotidiana, iniziando anche dalle piccole cose.

Infine Alberto Zoratti di fairlife, specializzato in Microbiologia con perfezionamento in Cooperazione Internazionale: “l’impegno delle persone per poter rendere concrete queste proposte alternative non può prescindere dal radicamento sul territorio. Tale processo deve inevitabilmente coinvolgere i lavoratori, così l’economia solidale potrà salvare il mercato dalla dicotomia tra impresa che fa profitto e filantropia, integrando i due sistemi in una sola filiera produttiva, coinvolgendo anche la Banca Etica e le Banche di credito cooperativo”.

Gli ostacoli che impediscono ancora di mettere completamente in pratica questi principi sono stati sottolineati dal pubblico in sala e riguardano in particolare il campo dell’informazione e della legislazione. Sul tema della legislazione nazionale, l’onorevole Nerozzi ha confermato il vuoto normativo in materia, mentre particolare fiducia suscitano i regolamenti regionali che prestano attenzione all’economia solidale, già emessi in Liguria, Umbria, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Lazio e Toscana.

f.p.

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad