www.unimondo.org/Notizie/Il-capitale-da-Barcellona-a-Monterrey-74612
Il capitale da Barcellona a Monterrey
Notizie
Stampa
Prende inizio a Barcellona il Consiglio europeo che, oltre al conflitto mediorientale, affronterà i temi della liberalizzazione del mercato dell'energia e del gas, dell'integrazione dei mercati finanziari e del mercato del lavoro. Dopo i sindacati europei scesi in piazza nella giornata di preparazione del vertice, sono previste circa 500.000 persone per proporre alternative "all'Europa del Capitale, per dire no alla totale privatizzazione dell'educazione e di tutti i servizi comuni". I capi di governo hanno manifestato la loro "generosità" concordando di donare fino al prossimo 2006 solo lo 0,33% del PIL. L'impegno preso in sede delle Nazioni Unite ammontava allo 0,7% del PIL. Intato a Monterrey, in Messico, si è aperta la Conferenza delle Nazioni Unite su "Finanza e sviluppo". Le ONG comunicano che il documento base del negoziato, preparato in due anni di lavori, è stato rigettato dagli Stati Uniti nell'ultimo incontro preparatorio di gennaio e la Conferenza si concluderà con una dichiarazione "di facciata". Il Forum delle ONG vede la partecipazione di oltre 2.000 delegati di ONG di ottanta paesi. "Il fatto che USA ed UE offrano ora unilateralmente più fondi per l'assistenza è certamente apprezzabile, ma non può cancellare il fallimento nel trattare la domanda di una riforma radicale del sistema finanziario globale, che deve essere decisa da tutti, in un contesto multilaterale vincolante. Per questo Monterrey rimane un'opportunità persa" ha concluso Koehler della Campagna per la Riforma della Banca mondiale. A Fortaleza, in Brasile, si è tenuto il Summit annuale della Banca Interamericana di Sviluppo che ha visto forti contestazioni per gli impatti ambientali e sociali dei progetti previsti.
Pubblicato il: 15.03.2002
" Fonte: » Manitese, Canalsolidario, Rai News 24, Indymedia;
" Approfondimento: » Dossier Globalizzazione, Campagna UE, News da Barcellona, Commenti sociali;