IWC: minacce nipponiche contro le misure pro-balene

Stampa

Il Giappone potrebbe togliere i propri fondi alla Commissione Internazionale Baleniera (IWC) e addirittura abbandonare l'organizzazione. Lo ha detto il delegato giapponese Morimoto al termine della recente sessione berlinese della Commissione. L'Iniziativa di Berlino, approvata dalla maggioranza dei governi, affida all'IWC il compito di difendere la sopravvivenza dei cetacei, con l'istituzione di una commissione di tutela. Una decisione criticata aspramente dal Giappone, forte sostenitore della caccia alla balena.

I nipponici accusano l'IWC di trasformarsi in una "commissione internazionale contro la caccia alle balene", mentre uno dei suoi compiti dovrebbe essere quello di promuovere l'utilizzo sostenibile delle risorse cetacee. Tale scopo, secondo il Giappone, non può essere raggiunto finché i gruppi pro-balene rifiuteranno i risultati scientifici che dimostrano l'aumento di esemplari dei grandi mammiferi del mare, e di molte specie di pesce, come confermato dall'Agenzia di Ricerca sulla Pesca.

Di diverso avviso gli ambientalisti di Greenpeace che sottolineano come negli ultimi 50 anni la pesca sia stata trasformata in un'industria globale ad alta tecnologia con la capacità di modificare radicalmente l'ambiente marino. Secondo la Fao, il 75% delle maggiori riserve di pesce sono in esaurimento o pienamente sfruttate. Nell'Unione Europea il 67% delle più importanti risorse ittiche sono quasi terminate.

Fonti: Japan Times, Wwf Italia, Greenpeace, Fao;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad