IL VERO CAMBIAMENTO PU㓀 NASCERE SOLO DAI POVERI

Stampa

Aloysius Irudayam, della Campagna Dalit Human Rights indiana, interviene sul tema dei Diritti Umani al Forum raccontando la sua esperienza di "intoccabile". "I politici parlano di Diritti Umani anche in India, quando oltre 2 milioni di persone non hanno lo status di esseri umani. Non hanno il diritto alla libertá, alla dignitá, alla vita. Vivono in aree riservate, non hanno accesso alle zone principali delle cittá, non possono possedere beni e proprietá. Queste persone sono gli intoccabili, gli ultimi nel sistema di caste ancora attuale in India.Come si fa quindi a parlare di diritti sociali, economici di fronte a tale situazione? E la globalizzazione certo non ha aiutato da questo punto di vista ma ha invece accentuato le differenze". Durante l'incontro dal titolo "Combattere l'intolleranza e rispetto per la diversitá" Laura Ruiz, di Just Act - Stati Uniti, ha contestato che un reale cambio possa nascere dai paesi ricchi, mentre " il vero cambiamento nasce solo dal basso, da chi non ha educazione, dai poveri. La conoscenza proviene dalle esperienze, e i valori più importanti sono l'amore, il rispetto, non la scuola o l'universitá frequentata. Quindi chi pu㳀 cambiare sono loro,gli ultimi". Durante l'incontro é stata tracciata la storia del colonialismo bianco: tre secoli di deportazioni dai paesi africani per la schiavitù e poi un altro secolo di deportazioni delle migliori menti e studiosi. Qualunque paese diventa del quinto mondo, in un contesto del genere. Dalla schiavitù non si diventa improvvisamente liberi. Bisogna dare una terra, delle proprietá e soprattutto l'educazione. Senza emancipazione non pu㳀 esserci reale indipendenza. Oggi non sono più le nazioni sovrane, ma l'economia. I paesi africani sono vittime di un debito ingiusto che va assolutamente cancellato. Il problema nel nostro mondo (africano n.d.r.) non é l'aids, ma la supremazia bianca. Ulteriori informazioni: http://www.justact.org http://www.dalits.org

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad