I semi di Yaya

Stampa

Foto: Luca Greco

«Vivo qui. Lavoro qui. Basta discriminazioni».

«Giustizia per Yaya».

«Yaya è tutti noi».

Queste le uniche parole, ripetute come fossero un mantra durante tutto il corteo, che riecheggiano per le vie di Ferrara. Nessuna bandiera. Nessuno slogan. Era il 30 ottobre del 2021 e Yaya era appena morto.

Eppure, proprio in quelle parole sta il senso più profondo della manifestazione.

La catena infinita degli appalti scarica sugli ultimi, sui più ricattabili, il costo dell’economia capitalista. E gli ultimi sono i migranti. Contratti di pochi giorni, nessuna formazione, nessun presidio di sicurezza. Questi lavoratori e queste lavoratrici vengono usati come carne da macello. E come in un macello muoiono. Schiantati dalle macchine. Yaya Yafa muore così: al suo terzo giorno di lavoro, schiacciato da un camion, mentre lavora in uno dei poli nazionali della logistica.

Gli amici e le amiche di Yaya chiedono giustizia. Organizzano il corteo. Una manifestazione di migranti in ricordo di un migrante. Con buona pace dell’eurocentrismo che spesso emerge quando si parla di immigrazione. 

Fra una preghiera ed un canto, il corteo si snoda per la città. Rabbia e lacrime lo accompagnano.

Ed una richiesta. Che lega e tiene assieme tutti, non solo i migranti: basta accettare condizioni di lavoro indegne. Basta allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo.

Ma perché tutto questo avviene? Perché proprio la morte di Yaya scatena questa voglia di uscire dal buio?

Il racconto fotografico che qui vedete esposto prova a rispondere a questi interrogativi. Le foto, alternate alle parole di chi Yaya lo ha conosciuto, vanno lette come una risposta collettiva al bisogno di giustizia e di verità che la morte, e la vita, di Yaya portano con sé. È un tentativo di raccontare la storia, o per meglio dire le storie, della migrazione dalla parte dei migranti.

Dare voce a chi normalmente non riesce a parlare. Illuminare visi, mani e racconti che di norma vengono volutamente respinti nel buio dalla retorica razzista e nazionalista. Essere megafono: questo è l’obiettivo di questa raccolta di immagini e parole.

E così Yaya diventa una scintilla che accende il desiderio in chi lo conosceva di mostrarsi, di raccontare se stessi attraverso lui.

Eccoli, i semi di Yaya...

Il dossier con testo e foto di Luca Greco segue su Alanteguerre.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad